Aesculus glabra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ippocastano dell'Ohio
Aesculus glabra
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineSapindales
FamigliaSapindaceae
SottofamigliaHippocastanoideae
TribùHippocastaneae
GenereAesculus
SpecieA. glabra
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineSapindales
FamigliaSapindaceae
GenereAesculus
SpecieA. glabra
Nomenclatura binomiale
Aesculus glabra
Willd.

L'ippocastano dell'Ohio (Aesculus glabra Willd.) è un albero della famiglia delle Sapindacee[1], caratterizzato dalla chioma a foglie lunghe, larghe e palmate e le tipiche infiorescenze della specie riunite in pannocchie di color giallo-verde.

Endemico dell'America del Nord è uno dei simboli nazionali dello stato federato dell'Ohio.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

I frutti contengono acido tannico, rendendoli velenosi a bovini e persone.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Si trova particolarmente nelle regioni degli Stati Uniti del Midwestern, delle Grandi Pianure e del Nashville Basin.[3] Si trova anche in alcune zone dell'Ontario, sulla Walpole Island nel Lago St. Clair[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Aesculus glabra, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 1º febbraio 2023.
  2. ^ Canadian Poisonous Plants Information System: Notes on poisoning: Aesculus glabra, su digir.agr.gc.ca, 1º settembre 2009. URL consultato il 12 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2012).
  3. ^ a b Aesculus glabra Range Map (PDF), su esp.cr.usgs.gov, United States Geological Survey. URL consultato il 10 marzo 2008.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica