Aequidens

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aequidens
Aequidens tetramerus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaCichlidae
SottofamigliaCichlasomatinae
GenereAequidens
Eigenmann and Bray, 1894
Aequidens pallidus

Aequidens Eigenmann and Bray, 1894 è un genere di pesci tropicali d'acqua dolce, appartenente alla famiglia Cichlidae e alla sottofamiglia Cichlasomatinae.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Provengono dai fiumi del Sud America[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Presentano un corpo compresso lateralmente, abbastanza alto, ovale, della forma tipica di molti ciclidi. La pinna dorsale e la pinna anale sono abbastanza allungate, la pinna caudale ha il margine arrotondato. La colorazione non varia molto, il colore prevalente è sempre il marrone o il grigio pallido. Spesso sono presenti macchie o striature verticali più scure.

La specie di dimensioni maggiori è Aequidens michaeli, che raggiunge i 20 cm[1].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende 17 specie[1]:

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Nessuna di queste specie viene classificata dalla lista rossa IUCN.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Aequidens, su FishBase. URL consultato l'8 maggio 2014.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci