Adriano Tedoldi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Adriano Tedoldi
Tedoldi al Brescia nel 1975
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Calcio
Ruolo Attaccante
Termine carriera 1984
Carriera
Squadre di club1
1971-1972Brescia20 (4)
1972-1973Verbania16 (1)
1973-1975Bolzano64 (17)
1975-1976Brescia37 (8)
1976-1977Benevento27 (10)
1977-1978Mantova34 (8)
1978-1980Rimini25 (2)
1980-1981Romanese? (?)
1982-1983Lecco? (1+)
1983-1984Paluani Chievo? (3)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Adriano Tedoldi (Nuvolento, 27 maggio 1952Paitone, 24 giugno 2018[1]) è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Era soprannominato Fedayyin per la folta chioma nera e i baffoni.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto nelle giovanili del Brescia, ha fatto il suo esordio in prima squadra in Serie B il 26 settembre 1971, in occasione di una trasferta persa di misura sul campo della Lazio (0-1).[2]

Viene quindi dato in prestito in Serie C, dapprima per un anno al Verbania e poi per due stagioni al Bolzano.

Rientra a Brescia nell'estate 1975, totalizzando 33 presenze e 8 reti nel successivo campionato di Serie B. In totale con la squadra lombarda disputa 57 partite di campionato e realizza 12 reti.

La stagione successiva riparte dal Brescia giocando quattro partite, poi nell'ottobre 1976 viene ceduto in Serie C al Benevento.

Gli ultimi anni della carriera lo vedono prima al Mantova, ancora in terza serie, poi al Rimini tra i cadetti, e infine al Lecco e al Chievo dove chiude la carriera.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Copia archiviata, su m.bresciaoggi.it. URL consultato il 25 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2018).
  2. ^ Bencivenga, Corradini, Fontanelli, p. 271.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Marco Bencivenga, Ciro Corradini e Carlo Fontanelli, Tutto il Brescia 1911-2007 - Tremila volte in campo, Empoli, GEO Edizioni, 2007, pp. 270-293.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]