Acrodonta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando dentizione acrodonta, vedi Acrodonte.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acrodonta
[[File:BennyTrapp Chamaeleo chamaeleon Samos Griechenland.jpg |frameless|center|220x300px]]Camaleonte comune, Chamaeleon Chamaeleon, (sopra) e Agama comune, Agama Agama, (sotto)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineIguania
CladeChamaeleontiformes
CladeAcrodonta
Cope, 1864
Sottogruppi

Gli acrodonta sono un clade di squamati iguani costituito interamente da taxa del Vecchio Mondo. La rappresentazione esistente comprende le famiglie Chamaeleonidae (camaleonti) e Agamidae (agame), con almeno 500 specie descritte. Il genere fossile Gueragama ritrovato in Brasile, rappresenta l'unico rappresentante americano noto del gruppo.[1]

Il gruppo prende il nome dall'omonima forma dei denti, in cui i denti si consolidano con la sommità della cresta alveolare della mascella senza alveoli.[2] Vi sono, tuttavia, altri animali che hanno una dentizione acrodonta come i tuatara.[3]

Sistematica[modifica | modifica wikitesto]

Di solito gli acrodonti sono divisi in due famiglie: Chamaeleonidae e Agamidae, sebbene ci siano alcuni studi che suggeriscono che i camaleonti vadano invece raggruppati all'interno di Agamidae.[4][5] Al fine di mantenere lo stato familiare di Chamaeleonidae alcuni autori hanno suggerito di collocare i clade Uromastycinae e Leiolepidinae in una terza famiglia, i Leiolepididae.[4][5] Tuttavia, la maggior parte degli articoli riguardanti la filogenetica degli acrodonti supporta la dicotomia tradizionale del gruppo.[6][7][8][9]

Di seguito è riportato un cladogramma che mostra i lignaggi degli acrodonti, basata sugli studi di Pyron et al. (2013):[8]

Acrodonta
Chamaeleonidae (camalenoti)

Brookesiinae

Chamaeleoninae

Agamidae (agame)

Uromastycinae

Leiolepidinae

Hydrosaurinae (idrosauri crestati)

Amphibolurinae (draghi australasiatici)

Draconinae (draghi asiatici)

Agaminae (draghi afro-eurasiatici)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Tiago R. Simões, Everton Wilner, Michael W. Caldwell, Luiz C. Weinschütz e Alexander W. A. Kellner, A stem acrodontan lizard in the Cretaceous of Brazil revises early lizard evolution in Gondwana, in Nature Communications, vol. 6, 26 agosto 2015, p. 8149, Bibcode:2015NatCo...6.8149S, DOI:10.1038/ncomms9149, PMC 4560825, PMID 26306778.
  2. ^ Plough, F. H. et al. (2002) Vertebrate Life, 6th Ed. Prentice Hall Inc., Upper Saddle River, NJ. ISBN 0-13-041248-1
  3. ^ A. G. Edmund, Dentition, in Biology of the Reptilia, vol. 1, 1969, pp. 117–200. URL consultato il 16 agosto 2017.
  4. ^ a b Honda M, Ota H, Kobayashi M, Nabhitabhata J, Yong HS, Sengoku S, Hikida T, Phylogenetic Relationships of the Family Agamidae (Reptilia: Iguania) Inferred from Mitochondrial DNA Sequences, in Zoological Science, vol. 17, n. 4, 2000, pp. 527–537, DOI:10.2108/zsj.17.527.
  5. ^ a b Jacques A. Gauthier, Maureen Kearney, Jessica Anderson Maisano, Olivier Rieppel e Adam D.B. Behlke, Assembling the Squamate Tree of Life: Perspectives from the Phenotype and the Fossil Record, in Bulletin of the Peabody Museum of Natural History, vol. 53, n. 1, 2012, pp. 3–308, DOI:10.3374/014.053.0101.
  6. ^ Moody, S. M., Phylogenetic relationships and historical biogeographical relationships of the genera in the family Agamidae (Reptilia: Lacertilia) (Ph.D. Dissertation), Ann Arbor, University of Michigan, 1980.
  7. ^ Darrel R. Frost e Richard Etheridge, A phylogenetic analysis and taxonomy of iguanian lizards (Reptilia: Squamata), in University of Kansas Museum of Natural History Miscellaneous Publications, vol. 81, University of Kansas Museum of Natural History, 28 settembre 1989, pp. 1–65. URL consultato il 5 gennaio 2012.
  8. ^ a b Pyron, Burbrink e Wiens, A phylogeny and revised classification of Squamata, including 4161 species of lizards and snakes, in BMC Evolutionary Biology, vol. 13, 2013, p. 93, DOI:10.1186/1471-2148-13-93, PMC 3682911, PMID 23627680.
  9. ^ Yuchi Zheng e John J. Wiens, Combining phylogenomic and supermatrix approaches, and a time-calibrated phylogeny for squamate reptiles (lizards and snakes) based on 52 genes and 4162 species, in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 94, Pt B, 2016, pp. 537–547, DOI:10.1016/j.ympev.2015.10.009, PMID 26475614.
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili