Abierto Zapopan 2022 - Qualificazioni singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Abierto Zapopan 2022
Qualificazioni singolare
Sport Tennis
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Abierto Zapopan 2022.

Le qualificazioni del singolare dell'Abierto Zapopan 2022 sono un torneo di tennis preliminare per accedere alla fase finale della manifestazione. Le vincitrici dell'ultimo turno sono entrati di diritto nel tabellone principale. In caso di ritiro di una o più giocatrici aventi diritto a questi sono subentrati i Lucky loser, ossia i giocatori che hanno perso nell'ultimo turno ma che avevano una classifica più alta rispetto agli altri partecipanti che avevano comunque perso nel turno finale.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dell'Ungheria Dalma Gálfi (ultimo turno)
  2. Bandiera dell'Italia Lucia Bronzetti (qualificata)
  3. Bandiera degli Stati Uniti Hailey Baptiste (qualificata)
  4. Bandiera della Slovacchia Viktória Kužmová (qualificata)
  5. Bandiera della Spagna Rebeka Masarova (qualificata)
  6. Bandiera dell'Italia Sara Errani (primo turno)
  1. Bandiera degli Stati Uniti Christina McHale (primo turno)
  2. Bandiera della Cina Yuan Yue (primo turno)
  3. Bandiera della Bielorussia Vol'ha Havarcova (primo turno)
  4. Bandiera del Giappone Nao Hibino (primo turno)
  5. Bandiera dell'Australia Storm Sanders (ultimo turno)
  6. Bandiera degli Stati Uniti Robin Anderson (primo turno)

Qualificate[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Sezione 1[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Ultimo turno
1 Bandiera dell'Ungheria Dalma Gálfi 6 6
  Bandiera dell'Argentina Paula Ormaechea 4 2 1 Bandiera dell'Ungheria Dalma Gálfi 63 4
  Bandiera degli Stati Uniti Caroline Dolehide 6 6   Bandiera degli Stati Uniti Caroline Dolehide 7 6
10 Bandiera del Giappone Nao Hibino 0 4

Sezione 2[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Ultimo turno
2 Bandiera dell'Italia Lucia Bronzetti 6 6
Alt Bandiera degli Stati Uniti Alycia Parks 2 4 2 Bandiera dell'Italia Lucia Bronzetti 3 6 6
WC Bandiera dell'Australia Seone Mendez 6 6 WC Bandiera dell'Australia Seone Mendez 6 2 3
9 Bandiera della Bielorussia Vol'ha Havarcova 4 2

Sezione 3[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Ultimo turno
3 Bandiera degli Stati Uniti Hailey Baptiste 6 6
WC Bandiera del Messico Marcela Zacarías 1 3 3 Bandiera degli Stati Uniti Hailey Baptiste 6 6
  Bandiera di Andorra Victoria Jiménez Kasintseva 6 6   Bandiera di Andorra Victoria Jiménez Kasintseva 3 4
12 Bandiera degli Stati Uniti Robin Anderson 3 2

Sezione 4[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Ultimo turno
4 Bandiera della Slovacchia Viktória Kužmová 6 6
  Bandiera della Grecia Despina Papamichail 4 3 4 Bandiera della Slovacchia Viktória Kužmová 7 5 6
WC Bandiera del Messico Fernanda Contreras 6 6 WC Bandiera del Messico Fernanda Contreras 62 7 3
8 Bandiera della Cina Yuan Yue 1 1

Sezione 5[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Ultimo turno
5 Bandiera della Spagna Rebeka Masarova 64 6 6
  Bandiera degli Stati Uniti Usue Maitane Arconada 7 4 4 5 Bandiera della Spagna Rebeka Masarova 6 7
  Bandiera del Brasile Laura Pigossi 3 3 11 Bandiera dell'Australia Storm Sanders 3 66
11 Bandiera dell'Australia Storm Sanders 6 6

Sezione 6[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Ultimo turno
6 Bandiera dell'Italia Sara Errani 62 6 2
WC Bandiera della Rep. Ceca Brenda Fruhvirtová 7 3 6 WC Bandiera della Rep. Ceca Brenda Fruhvirtová 6 6
  Bandiera della Svizzera Leonie Küng 1 7 6   Bandiera della Svizzera Leonie Küng 2 1
7 Bandiera degli Stati Uniti Christina McHale 6 5 2

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis