66652 Borasisi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Borasisi
(66652 Borasisi)
Scoperta8 settembre 1999
ScopritoriChad Trujillo, Jane X. Luu, David Jewitt
ClassificazioneTNO
FamigliaCubewano
Designazioni
alternative
1999 RZ253
Parametri orbitali
(all'epoca K118R)
Semiasse maggiore6 581 934 011 km
43,9968851 UA
Perielio5 992 396 106 km
40,0561237 UA
Afelio7 171 471 916 km
47,9376465 UA
Periodo orbitale106593,71 giorni
(291,84 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
0,56253°
Eccentricità0,0895691
Longitudine del
nodo ascendente
84,57854°
Argom. del perielio200,64814°
Anomalia media49,16189°
Par. Tisserand (TJ)5,910 (calcolato)
Dati osservativi
Magnitudine ass.5,9

66652 Borasisi è un oggetto cubewano della fascia di Kuiper di natura binaria. Scoperto nel 1999, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 43,9968851 UA e da un'eccentricità di 0,0895691, inclinata di 0,56253° rispetto all'eclittica.

Keith S. Noll, Denise C. Stephens, Will M. Grundy e Ian P. Griffin, analizzando immagini riprese dal telescopio Hubble, hanno individuato nel 2003 un satellite che ha ricevuto la designazione provvisoria di S/2004 (66652) 1 per poi essere ribattezzato (66652) I Pabu. Il satellite ha un diametro di 120 km che è di poco inferiore a quello della componente principale per cui è stato stimato un diametro massimo di 180 km. Il satellite orbita ad una distanza di circa 4500 km, impiegando circa 46 giorni a completare una rivoluzione.[1][2]

L'asteroide e la sua luna prendono il nome dalle due divinità che impersonificano il Sole e la Luna nel romanzo di fantascienza Ghiaccio-nove di Kurt Vonnegut.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Keith S. Noll, Denise C. Stephens, Will M. Grundy, Ian P. Griffin, The orbit, mass, and albedo of transneptunian binary (66652) 1999 RZ253, in Icarus, vol. 172, dicembre 2004, Bibcode:2004Icar..172..402N, DOI:10.1016/j.icarus.2004.06.009, arXiv:astro-ph/0406588.
  2. ^ Will M. Grundy, Keith S. Noll, F. Nimmo, H. G. Roe, Marc W. Buie, S. B. Porter, S. D. Benecchi, Denise C. Stephens, H. F. Levison, J. A. Stansberry, Five new and three improved mutual orbits of transneptunian binaries, in Icarus, vol. 213, giugno 2011, Bibcode:2011Icar..213..678G, DOI:10.1016/j.icarus.2011.03.012, arXiv:arXiv:1103.2751.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare