2223 Sarpedon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sarpedon
(2223 Sarpedon)
Stella madreSole
Scoperta4 ottobre 1977
ScopritoreOsservatorio della Montagna Purpurea
ClassificazioneTroiano di Giove
Classe spettraleDU
Designazioni
alternative
1977 TL3
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2458000,5
4 settembre 2017)
Semiasse maggiore782 969 314 km
5,2337521 UA
Perielio770 950 181 km
5,1534103 UA
Afelio794 988 447 km
5,3140939 UA
Periodo orbitale4373,39 giorni
(11,97 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
15,95994°
Eccentricità0,0153507
Longitudine del
nodo ascendente
220,88050°
Argom. del perielio54,02842°
Anomalia media247,95319°
Par. Tisserand (TJ)2,922 (calcolato)
Ultimo perielio3 giugno 2009
Prossimo perielio25 maggio 2021
Dati fisici
Diametro medio94,63 km
Albedo0,034
Dati osservativi
Magnitudine ass.9,41

2223 Sarpedon è un asteroide troiano di Giove del campo troiano del diametro medio di circa 94,63 km. Scoperto nel 1977, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 5,2337521 UA e da un'eccentricità di 0,0153507, inclinata di 15,95994° rispetto all'eclittica.

L'asteroide è dedicato a Sarpedonte, il semidio figlio di Zeus e re dei Lici alleato di Priamo nella guerra di Troia.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare