118 Peitho

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Peitho
(118 Peitho)
Scoperta15 marzo 1872
ScopritoreKarl Theodor Robert Luther
ClassificazioneFascia principale
Classe spettraleS
Designazioni
alternative
Nessuna
Parametri orbitali
(all'epoca 18 agosto 2005 (JD 2453600.5))
Semiasse maggiore364,786 Gm (2,438 AU)
Perielio305,571 Gm (2,043 AU)
Afelio424,001 Gm (2,834 AU)
Periodo orbitale1390,781 g (3,808 a)
Velocità orbitale
  • 18,95 km/s (media)
Inclinazione
sull'eclittica
7,743°
Eccentricità0,162
Longitudine del
nodo ascendente
47,750°
Argom. del perielio33,530°
Anomalia media94,905°
Par. Tisserand (TJ)3,473 (calcolato)
Dati fisici
Dimensioni41,7 km
Massa
7,61×1016 kg
Densità media~2.0 g/cm³
Acceleraz. di gravità in superficie0,0117 m/s²
Velocità di fuga0,0221 km/s
Periodo di rotazione0,3242 g (7,780 h)
Temperatura
superficiale
  • ~172 K (media)
Albedo0,224
Dati osservativi
Magnitudine ass.9,14

118 Peitho (in italiano 118 Peito) è un piccolo asteroide della Fascia principale. È probabilmente un comune asteroide di tipo S iridescente.

Peitho fu scoperto il 15 marzo 1872 da Karl Theodor Robert Luther dall'Osservatorio di Düsseldorf (situato nel distretto urbano di Bilk) in Germania, di cui era direttore dal 1851. Fu battezzato così in onore di una delle due figure mitologiche greche di nome Peito.

Sono state osservate finora due occultazioni di piccole stelle da parte di Peitho, una nel 2000 e la successiva nel 2003.

Deve il suo nome a Peito, la personificazione della persuasione nella mitologia greca.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare