10400 Hakkaisan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Hakkaisan
(10400 Hakkaisan)
Stella madreSole
Scoperta1º novembre 1997
ScopritoreTakao Kobayashi
ClassificazioneFascia principale
Designazioni
alternative
1997 VX, 1965 UA2, 1972 TF7, 1983 XK1
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2459400,5
5 luglio 2021)
Semiasse maggiore348032342 km
2,3264194 au
Perielio298966774 km
1,998441 au
Afelio397097911 km
2,6543978 au
Periodo orbitale1296,08 giorni
(3,55 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
8,67519°
Eccentricità0,1409799
Longitudine del
nodo ascendente
31,08203°
Argom. del perielio340,07310°
Anomalia media271,77544°
Par. Tisserand (TJ)3,545 (calcolato)
Ultimo perielio28 ottobre 2018
Prossimo perielio16 maggio 2022
Dati fisici
Dimensioni6,083 km (σ = 0,143)
Dati osservativi
Magnitudine ass.13,28

10400 Hakkaisan è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1997, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3264194 au e da un'eccentricità di 0,1409799, inclinata di 8,67519° rispetto all'eclittica. Il suo diametro è di circa 6 km.

L'asteroide è dedicato al monte Hakkaisan, un luogo sacro del Giappone nella Prefettura di Niigata, sul cui versante si trova anche l'osservatorio astronomico dell'Università Nihon dal 1992.[1][2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare