Wikipedia:Vaglio/Alpini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Apro questo vaglio dopo aver ampliato la voce. Chiedo l'aiuto di utenti interessati, per migliorare decisamente la voce nella sintassi e nella struttura, sopratutto per quanto riguarda i paragrafi finali. Le uniche mancanze riguardano gli anni '90 e la guerra in Afghanistan per cui non ho fonti adeguate, chiedo quindi a tutti coloro che vorranno partecipare al vaglio di intervenire sopratutto (ma non solo) in questo senso. Per il resto la voce credo sia abbastanza completa ma è certamente migliorabile, ringrazio quindi in anticipo chiunque voglia partecipare!! --Riottoso? 10:23, 23 mar 2011 (CET)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • Prime considerazioni:
  1. manca completamente un paragrafo sulla missione Airone, nel Kurdistan Iraqueno nel contesto dell'operazione "Provide Comfort" Maggio -Luglio 1991 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Bravonc (discussioni · contributi) 02:36, 25 mar 2011 (CET).[rispondi]

cè un riferimento nel paragrafo "Gli anni novanta"...al massimo bisognerebbe creare una voce ancillare, ma se iniziamo a trattare nella voce ogni singola missione creiamo solo problemi (ricordati di firmare! ciao)--Riottoso? 10:20, 25 mar 2011 (CET)[rispondi]

  1. ampliare il paragrafo sulla guerra in Afghanistan
  2. ampliare il paragrafo "L'Alpino e il mulo"✔ Fatto ampliato--Riottoso? 12:17, 6 mag 2011 (CEST)[rispondi]
  3. ampliare il paragrafo sulla Grande Guerra?
  4. i paragrafi finali "5 Il motto degli alpini" - "6 La preghiera dell'alpino" - "7 L'ino degli alpini" secondo voi andrebbero sistemati?✔ Fatto sistemati--Riottoso? 23:28, 14 apr 2011 (CEST)[rispondi]
  5. per i gradi degli alpini sarebbe forse il caso di creare una voce ancillare come per Regia Marina?--Riottoso? 10:45, 23 mar 2011 (CET)[rispondi]
Rispondo solo alla 5: no, se non ci sono info aggiuntive possono anche stare così. Stasera comunque chiedo a Nicola Romani, che per me ne sa di più di me, di dire cosa ne pensa. --Bonty - tell me! 13:30, 23 mar 2011 (CET)[rispondi]
ok, tolto il quote iniziale, ma per le immagini non saprei...effettivamente ho conosciuto un signore di Genova arruolatosi nella Julia...ci vorrebbe il parere di un esperto...ora guardo nel sito dell'esercito comunque--Riottoso? 18:59, 23 mar 2011 (CET)[rispondi]
per la mappa delle aree di reclutamento - da questo file sembrerebbe che la provenienza da queste aree faciliterebbe l'arruolamento...--Riottoso? 10:29, 24 mar 2011 (CET)[rispondi]
potresti riscrivere la didascalia allora? --Bonty - tell me! 10:14, 28 mar 2011 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto--Riottoso? 12:23, 28 mar 2011 (CEST)[rispondi]
Ma la Cadore non esiste più, idem l'Orobica e la Tridentina. A questo punto toglierei del tutto l'immagine. --Bonty - tell me! 14:47, 5 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Allora potremmo mettere "aree di reclutamento...fino al 19..."--Riottoso? 14:58, 5 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Secondo me è solo fuorviante. --Bonty - tell me! 18:35, 5 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Nulla in contrario!--Riottoso? 12:23, 28 mar 2011 (CEST)[rispondi]
  • Paragrafo "Dal primo dopoguerra al fascismo": per prima cosa non è chiaro il passo sul dirigibile Italia; ma Sora, partì con Nobile o no? Perchè si dice che comandò alcuni uomini e poi si parla di Nobile, ma poi si dice anche che Sora partì per salvarlo... altra cosa, sempre stesso paragrafo: la parte con la GaF è veramente poco chiara, credo manchi proprio un pezzo di frase ma non so qual'è il senso finale... --Bonty - tell me! 16:51, 2 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Sistemate entrambe le richieste...vedete se va meglio!--Riottoso? 22:33, 2 apr 2011 (CEST)[rispondi]
OK. --Bonty - tell me! 23:09, 2 apr 2011 (CEST)[rispondi]
  • Se scrivessimo le medaglie nel template iniziale con le sigle? Medaglia d'oro al valor militare = MOVM ad esempio (per alcune medaglie però non viene fuori una sigla). Questo per diminuire la lunghezza del template... --Bonty - tell me! 22:22, 3 apr 2011 (CEST)[rispondi]
le medaglie al valore abbreviate, ma le altre non saprei come...abbreviandole tutte potrebbero essere poco intuitive e far perdere tempo al lettore non avvezzo...poi ho notato che ingrandendo la dimensione del fregio, il tmp si allarga un pò e le info al suo interno vanno meno a capo, e quindi si è accorciato ulteriormente...--Riottoso? 21:31, 4 apr 2011 (CEST)[rispondi]
  • In "La seconda guerra mondiale" leggo: "Il 21 giugno arrivò l'ordine di attacco, e le divisioni Tridentina, Cuneense e Pusteria furono spostate nei rispettivi teatri di scontro; la Taurinense con il compito di penetrare verso Bourg St. Maurice dal colle del Piccolo San Bernardo, e le altre due con il compito di penetrazione nel settore Maira-Po-Stura". Ma da dove spunta la Taurinense? Non è scritta tra le prime tre divisioni... --Bonty - tell me! 14:08, 5 apr 2011 (CEST)[rispondi]
prima c'è scritto "alpini impegnati inizialmente sul confine francese durante la battaglia delle Alpi del giugno 1940, dove quattro divisioni Alpine erano schierate in zona di guerra: la "Divisione Taurinense" schierata sul confine alla testa della Dora Baltea, la "Tridentina" in seconda linea nella stessa vallata, [...] in riserva erano la "Cuneense" e la "Pusteria", rispettivamente in Valle Gesso e Val Tanaro."--Riottoso? 14:16, 5 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Non è chiaro lo stesso, allora si doveva scrivere "e le altre TRE" ecc. --Bonty - tell me! 14:18, 5 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Penso di aver sistemato--Riottoso? 14:38, 5 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ok. --Bonty - tell me! 14:39, 5 apr 2011 (CEST)[rispondi]
ho tolto tutte le virgolette che ho visto, a parte la prima volta che la divisione viene scritta--Riottoso? 14:38, 5 apr 2011 (CEST)[rispondi]
  • Queste benedette nappine...io le preferisco a 20px...Just evidentemente a 25 ;) come ci comportiamo? secondo me a 20 sono comunque leggibili e stanno meglio graficamente...--Riottoso? 16:30, 21 apr 2011 (CEST)[rispondi]
25px è meglio. --Bonty - tell me! 16:33, 21 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Non possono avere ragione entrambi? io cmq conoscevo quella del 33°--Riottoso? 20:23, 27 apr 2011 (CEST)[rispondi]
33° cosa? Spartito o reggimento? --Bonty - tell me! 21:42, 27 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Scusa hai ragione...repertorio...cmq ho trovato la referenza--Riottoso? 21:57, 27 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Non ne ho idea, ma potrebbe essere--Riottoso? 20:23, 27 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Si cancelli se uno non sa cosa è. --Bonty - tell me! 21:42, 27 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Sono state reinserite da Angelus credo. --Bonty - tell me! 21:42, 27 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ho visto...è bello comunque vedere sconosciuti che si prendono certe libertà--Riottoso? 21:57, 27 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Voci ancillari

[modifica wikitesto]
si ma la prima è del 1895 e la seconda del 1941...a noi serve quella del '35/'36--Riottoso? 18:26, 24 mar 2011 (CET)[rispondi]
scusate se mi intrometto ma le battaglie di Amba Alagi non sono la prima nel 1895, la seconda nel 1941 e la terza nel 1943?--Leopold (msg) 10:56, 30 mag 2011 (CEST)[rispondi]
anche una nel '36...comunque il vaglio è stato chiuso da un mese...piuttosto parlane nella pag. di discussione della voce--Riottoso? 11:18, 30 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Chiudiamo? Io non ho altre info da aggiungere, anche se le trovassi sarebbe cosa da poco... tanto ormai siamo ad un punto morto. --Bonty - tell me! 22:53, 2 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Purtroppo dico di si...ancora qualche gg e provvedo--Riottoso? 21:23, 3 mag 2011 (CEST)[rispondi]