Coordinate: 45°22′05.41″N 7°21′27.54″E

Vonzo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vonzo
frazione
Vonzo – Veduta
Vonzo – Veduta
Panorama da sud
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Comune Chialamberto
Territorio
Coordinate45°22′05.41″N 7°21′27.54″E
Altitudine1 231 m s.l.m.
Abitanti7[1] (2001)
Altre informazioni
Cod. postale10070
Prefisso0123
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiVonzesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Vonzo
Vonzo

Vonzo è una frazione del comune di Chialamberto, nella città metropolitana di Torino. Fino al 1831 fu un comune autonomo.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

È situato a 1231 m sul livello del mare su un altopiano morenico nelle valli di Lanzo.

La chiesa di Vonzo

Nel XVIII secolo era un comune autonomo con circa 40 famiglie residenti il quale, nel 1831, fu aggregato insieme a Mottera al comune di Chialamberto[2]. Il piccolo centro abitato ha mantenuto l'aspetto dell'epoca.

Luoghi di interesse

[modifica | modifica wikitesto]
Vonzo e il monte Dubia

Nel territorio si trovano luoghi di interesse come il Roc delle masche o i Castej d'le Rive, particolari fenomeni erosivi ai quali il CAI di Lanzo ha dedicato l'allestimento di un sentiero didattico[3]. Inoltre è punto di partenza per varie escursioni tra le quali la salita al Santuario del Ciavanis e alla Bellavarda.

  1. ^ 14º Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni, su dawinci.istat.it, Istituto nazionale di statistica, 2001. URL consultato il 12 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2018).
  2. ^ Luigi Clavarino, Saggio di corografia: statistica e storica delle Valli di Lanzo, Torino, Stamperia della Gazzetta del popolo, 1867, p. 108. URL consultato il 12 agosto 2018.
    «Questo territorio prima dell'anno 1831 formava tre Comuni separati, cioè: Vonzo, Mottera, Chialamberto»
  3. ^ Sentiero Castei d'le Rive, su cailanzo.it, CAI - Sezione di Lanzo Torinese. URL consultato il febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte