Venere degli stracci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Venere degli stracci
AutoreMichelangelo Pistoletto
Data1967
MaterialeCemento, tecnica mista
Dimensioni130×40×45 cm
Ubicazionevarie città e istituzioni museali

La Venere degli stracci è un'opera di Michelangelo Pistoletto risalente al 1967.

L'installazione è costituita da una scultura in cemento, riproduzione della statua Venere con mela dello scultore neoclassico danese Bertel Thorvaldsen, affiancata da una montagna di stracci.[1][2] In un'intervista del 2024 al Corriere della Sera, l'artista ha raccontato la genesi dell'opera: acquistò la statua da un rivenditore di articoli da giardino, e l'idea dell'installazione nacque per caso, quando l'affiancò a un cumulo di stracci che erano presenti nel suo studio.[3]

In questo caso le forme dell'arte classica stridono con il disordine della vita moderna.[4]

Esistono diverse versioni di quest'opera, conservate in varie strutture museali: la Fondazione Pistoletto di Biella[5], il Museo d'arte contemporanea Donnaregina di Napoli[2], il Museo d'arte contemporanea del castello di Rivoli[6] e la Tate Gallery di Liverpool.[7] Una versione in grande formato dell'opera, installata in piazza Municipio a Napoli il 28 giugno 2023, è stata distrutta da un incendio il 12 luglio successivo,[8][9][10] poi nuovamente installata il 1º marzo 2024.[11]

  1. ^ Paolo Foschini, Don Ciotti e la «Venere degli Stracci»: provocazione tra bellezza e povertà, su Corriere della Sera, 22 settembre 2020. URL consultato il 5 luglio 2022.
  2. ^ a b Domenico Morra, Una personale per Michelangelo Pistoletto: la Venere degli stracci, su Corriere di Napoli, 7 aprile 2021. URL consultato il 12 novembre 2022.
  3. ^ Candida Morvillo, Michelangelo Pistoletto: «Mi sveglio alle 5 e scrivo pizzini a mia moglie. Comprai la Venere degli stracci nel negozio di articoli da giardino», su Corriere della Sera, 6 giugno 2024. URL consultato il 7 giugno 2024.
  4. ^ La Venere degli stracci: approfondimento, su nowhow.it. URL consultato il 10 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2017).
  5. ^ MICHELANGELO PISTOLETTO, VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELL'ARTE DEL MAESTRO #9, su Cittadellarte Journal, 14 luglio 2020. URL consultato il 12 novembre 2022.
  6. ^ Venere degli stracci, su arte.it. URL consultato il 10 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2017).
  7. ^ (EN) Michelangelo Pistoletto: Venus of the Rags 1967, 1974, su tate.org.uk. URL consultato il 12 novembre 2022.
  8. ^ Napoli, bruciata la Venere degli stracci: incendio distrugge l'opera d'arte di Pistoletto in piazza del Municipio, su quotidiano.net, 12 luglio 2023. URL consultato il 12 luglio 2023.
  9. ^ Felice Naddeo, Napoli: in fiamme la Venere degli stracci, l'opera d'arte di Pistoletto. L'ipotesi dell'incendio doloso, su Corriere del Mezzogiorno, 12 luglio 2023. URL consultato il 12 luglio 2023.
  10. ^ Vittorio Sgarbi, Le sceneggiate sull'arte fra roghi e acqua rossa, in il Giornale, 16 luglio 2023. URL consultato il 23 luglio 2023.
  11. ^ Filmato audio Napoli, riecco la Venere degli Stracci in piazza Municipio, Il Mattino TV, 1º marzo 2024. URL consultato il 2 marzo 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Scultura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scultura