Utente:Sono Un Uomo/Pagina personale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Io Sono Pazzo. Pazzoooo!!!!
Ricordatevelo sempre...
DALL ORLO ESTERNO


 
 
In esposizione causa SALDI

Giorgio III (Giorgio Guglielmo Federico di Hannover; Londra, 4 giugno 1738Windsor, 29 gennaio 1820) è stato re di Gran Bretagna e re d'Irlanda dal 25 ottobre 1760 al 1º gennaio 1801 e da quella data sovrano del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda; fu anche duca di Brunswick-Lüneburg, principe elettore di Hannover, che divenne un regno il 12 ottobre 1814, e re di Corsica dal 17 giugno 1794 al 15 ottobre 1796.

Fu il terzo sovrano in terra britannica della casa di Hannover, ma il primo ad essere nato in Inghilterra e ad usare l'inglese come lingua madre. Durante il suo lungo regno, il terzo in assoluto nella storia britannica, si verificarono eventi epocali per la storia dell'Inghilterra e di tutto il Regno: l'inizio della rivoluzione industriale, la guerra d'indipendenza degli Stati Uniti e le guerre napoleoniche. Inoltre Giorgio III fu il primo sovrano del Regno Unito.

Nel 1765 cominciò a dare segni di squilibrio mentale che si aggravarono col passare degli anni. Sull'origine della sua follia sono state avanzate diverse ipotesi: alcuni hanno ritenuto che potesse essere una conseguenza della porfiria, una malattia ereditaria del sangue; secondo il divulgatore scientifico canadese Joe Schwarcz, sintomi simili a quelli della porfiria possono dipendere dall'avvelenamento da piombo che, secondo lui, il re avrebbe potuto contrarre mangiando crauti cucinati in pentole di piombo. Altri studi effettuati su campioni di capelli del re, pubblicati nel 2005, hanno riscontrato un'alta concentrazione di arsenico, ammettendo l'ipotesi di un'intossicazione da arsenico all'origine dei disturbi. Dopo il definitivo crollo psichico del 1811, il figlio maggiore del re, Giorgio Augusto Federico, principe di Galles, governò come principe reggente fino alla morte del padre.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina
 
 
Voce del giorno

L'urumi (in malayalam ഉറുമി, ovvero "spada arricciata") è un'arma bianca originaria dell'India meridionale. Si tratta di una lunga spada in acciaio flessibile abbastanza appuntita da penetrare la carne ma sufficientemente flessibile da potere essere arrotolata a mo' di frusta.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce
 
 
Che schifo!

Un'ara giacinto (Anodorhynchus hyacinthinus) fotografata nel Pantanal, Brasile. È un pappagallo della famiglia Psittacidae, originario del Sudamerica centrale e orientale. La sua popolarità tra gli animali da compagnia è una delle cause principali alla base del declino delle popolazioni selvatiche.

SANDBOXER

Σ Meinzimmer
[[utente:Sono Un Uomo|<span style="color:#90F030;">'''Σ'''</span>]] <sup><small> [[Discussioni utente:Sono Un Uomo|<span style="color=#90F050;">'''Meinzimmer'''</span>]] </small></sup>

Templeits utili

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica punk


{{Portale|punk}}


Template:Rock

{{rock}}


  Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Heavy metal


{{Portale|Heavy metal}}


  Portale Tolkien: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Tolkien


{{Portale|Tolkien}}


LAVORI IN CORSO

{{vaglio}}

Rancid
Paese d'origineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereStreet punk
Ska punk
Hardcore ppunk
Punk revival
Periodo di attività musicale1991 – in attività
EtichettaLookout! Records
Epitaph Records
Hellcat Records
Warner Bros. Records
[rancidrancid.com Sito ufficiale]

«Sabato
ma dove pensi di andare?
non esiste modo
finirò per andare in discoteca
mi farò strada
verso pugni e lotte e tacchi a spillo
verso il rock'n'roll, verso il rock'n' roll, verso il rock'n'roll.»

I Rancid sono un gruppo musicale Punk formatosi a Berkeley in California nel 1991.
Nati inizialmente come band puramente Street Punk, nel corso degli anni si sono evoluti mescolando sottogeneri diversi come ska punk, hardcore punk, pop punk e reggae. Assieme ad altre band come Green Day, NOFX e The Offspring sono considerati tra i gruppi punk più influenti degli anni '90 [2][3].

La formazione storica della band è costituita da:


Disambiguazione – Se stai cercando una pagina utente più intelligente, vedi utente:Sono Un Uomo.
  1. ^ testo del pezzo
  2. ^ DeRogatis, Jim. Milk It!: Collected Musings on the Alternative Music Explosion of the 90's. Cambridge: Da Capo, 2003. Pg. 357, ISBN 0-306-81271-1
  3. ^ Fonte in italiano