Utente:Mattialibera/index

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Un benvenuto a tutti i wikipediani !

 

«... Orbene io ti dirò, e tu ascolta accuratamente il discorso, quali sono le vie di ricerca che sole sono da pensare: l'una che "è" e che non è possibile che non sia, e questo è il sentiero della Persuasione (infatti segue la Verità), l'altra che "non è" e che è necessario che non sia, e io ti dico che questo è un sentiero del tutto inaccessibile: infatti non potresti avere cognizione di ciò che non è (poiché non è possibile), né potresti esprimerlo. ... Infatti lo stesso è pensare ed essere»

 
 
Icona modificaAbout me
 
 
Icona modificaAl Bar si parla di...
Nessuna discussione.
crea una nuova discussione o segnala una discussione esterna
 
 
Icona modificaSituazione attuale
 
 
Icona modificaVetrina

Giulio Nepote (in latino Iulius Nepos; Dalmazia, ... – Salona, primavera 480) è stato imperatore romano d'Occidente, di fatto dal 474 al 475, mentre dopo la sua fuga dall'Italia continuò a reclamare il titolo fino al 480.

Giulio Nepote, uno dei caduchi imperatori succedutisi tra il 455 e il 476, fu l'ultimo ad essere esponente della volontà da parte della corte imperiale di Costantinopoli, dopo Antemio, di poter mettere un uomo di sua fiducia sul trono occidentale. Il suo breve regno, costellato da insuccessi a livello diplomatico nei rapporti con Visigoti e Vandali, terminò quando il patrizio Flavio Oreste lo costrinse a fuggire nella natìa Dalmazia ponendo sul trono di Ravenna suo figlio, Romolo Augusto. Nepote continuò a considerarsi imperatore de jure d'Occidente anche dopo la caduta causata da Odoacre e fino alla morte, avvenuta violentemente nel 480.

Anche se il suo successore Romolo Augusto viene comunemente ritenuto l'ultimo imperatore d'Occidente, Giulio Nepote è considerato da alcuni storici l'ultimo vero imperatore legittimo d'Occidente, avendo de jure detenuto il titolo sino alla morte.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina
 
 
Icona modificaLo sapevi che...

Perè Golon (o Golom) o anche Berhè Golon, detto Alì (Cheren, 1904 circa – ...) è stato un fantino eritreo. Secondo alcune fonti il suo vero nome era Bathà Golom.

Fu il primo fantino straniero nella storia plurisecolare del Palio di Siena, ed è ancora oggi l'unico fantino di colore ad aver preso parte alla corsa senese.

Leggi la voce  · Proponi un'altra voce
 
 
Icona modificaAttualità e Notizie
Pietro il Grande

In questo giorno accadde...

[modifica wikitesto]
Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Columba di Iona, Efrem il Siro e Riccardo di Andria.
 
 
Icona modificaLink (in)utili

Cerca tra le 1 867 320 voci di it.wiki

modifica Babel
it-N Quest'utente può contribuire con un livello madrelingua in italiano.
en-2 This user has intermediate knowledge of English.
de-1 Dieser Benutzer beherrscht Deutsch auf grundlegendem Niveau.
la-2 Hic usor lingua Latina mediae difficultatis conferre potest.
modifica Contatti
Le mie discussioni
matty.libera (at) gmail.com
modifica Babelfish
Questo utente è orgoglioso di essere trentino!
Questo utente usa (e consiglia a tutti di usare) Mozilla Firefox
Google Questo utente usa Google come motore di ricerca.
Questo utente usa Gmail come servizio e-mail primario.
Questo utente è un pacifista e si batte contro qualsiasi guerra
Questo utente ritiene che solo la conoscenza reciproca possa cancellare i pregiudizi, ed è quindi contrario ad ogni forma di razzismo
E ovviamente questo utente adora Wikipedia!
modifica Link dell'utente
modifica Immagine del giorno

Un'ara giacinto (Anodorhynchus hyacinthinus) fotografata nel Pantanal, Brasile. È un pappagallo della famiglia Psittacidae, originario del Sudamerica centrale e orientale. La sua popolarità tra gli animali da compagnia è una delle cause principali alla base del declino delle popolazioni selvatiche.

Attenzione: Pagina ottimizzata per Mozilla Firefox! Se usi un altro browser clicca qui
 
 
Icona modificaQuesta è la pagina personale di un utente registrato su Wikipedia
Se trovate questa pagina utente su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che state consultando. - NOTA: Il materiale contenuto in questa pagina è distribuito secondo i termini della GNU FDL.

La pagina originale si trova qui.




Wikipedia   
   
Wikinotizie   
   
Wikiquote   
   
Bar   
   
Wikipediano   
   
Ultime modifiche