Coordinate: 40°35′N 15°41′E

Tito Scalo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Tito (Italia).
Tito Scalo
frazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Basilicata
Provincia Potenza
Comune Tito
Territorio
Coordinate40°35′N 15°41′E
Altitudinepunto più alto 1 700 m s.l.m.
Abitantisuperiori ai 1 500[1]
Altre informazioni
Cod. postale85050
Prefisso0971
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantititesi
Patronosan Laviero e Madonna Immacolata
Giorno festivo17 novembre / 8 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Tito Scalo
Tito Scalo

Tito Scalo è una frazione del comune di Tito, con una popolazione superiore ai 1 500 abitanti, situata a una decina di chilometri dal capoluogo Lucano. Ospita una delle aree industriali e commerciali più importanti della regione Basilicata. Costeggia per la maggior parte della sua estensione l'autostrada RA5, raggiungibile tramite tre svincoli:

  • Tito - Area Industriale (Zona Industriale Ovest - Fiera - Multisala)
  • Tito - Scalo Ferroviario (Stazione di Tito - Zona Industriale Est)
  • Tito / Brienza (Zona Abitata e Commerciale - Innesto s.s. 95 per Picerno - Brienza - Maratea - Lagonegro - Cosenza - A3 Reggio C.)

Ospita una stazione ferroviaria sulla linea ferroviaria Salerno-Potenza-Taranto, dal cui nucleo ha preso origine l’intera estensione dell’abitato odierno.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

La Chiesa dell'Immacolata Concezione di Maria, situata vicino alla sta­zione ferroviaria, fu costruita nel 1939 per iniziativa del sacerdote Francesco Laurenzana. Gravemente danneggiato dal terremoto dell'Irpinia del 1980, venne riedificata in stile moderno a unica navata; al suo interno si custodisce un quadro della Madonna delle Grazie, un crocifisso ligneo scolpito ad Ortisei e due statue lignee (Madonna Immacolata e Sacro Cuore di Gesù) risalenti al 1930 circa. La chiesa si presenta in forme moderne e arredi sacri che abbelliscono il pubblico luogo di culto.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ c.a

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Basilicata: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Basilicata