Suzanne Kragbé

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Suzanne Kragbé
NazionalitàBandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio
Atletica leggera
SpecialitàLancio del disco
Termine carriera2016
Record
Disco 59,61 m (2014)
Carriera
Nazionale
1997-2016Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi panafricani 1 0 0
Campionati africani 0 2 2
Giochi della Francofonia 1 1 1

Vedi maggiori dettagli

 

Kazai Suzanne Kragbé (22 dicembre 1981) è un'ex discobola ivoriana.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Kragbé disputa le prime competizioni di lancio del disco a livello regionale alla fine degli anni Novanta per poi debuttare internazionalmente nel 2000 ai Mondiali juniores in Cile. Promossa tra i seniores a partire dal 2001, ha riscontrato notevole successo soprattutto nelle competizioni africane, vincendo tra le altre medaglie un oro ai Giochi panafricani del Mozambico nel 2011[1], e nei Giochi della Francofonia, dove è risultata prima ai Giochi di Nizza del 2013.[2]
A livello extra-continentale ha partecipato ai Mondiali di Berlino 2009 e nell'edizione seguente di Taegu 2011.[3]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1997 Campionati africani U20 Bandiera della Nigeria Ibadan Lancio del disco 35,61 m
1999 Campionati africani U20 Bandiera della Tunisia Tunisi Lancio del peso 9,38 m
Lancio del disco   Bronzo 39,32 m
2000 Mondiali U20 Bandiera del Cile Santiago del Cile Lancio del disco 23ª (q) 39,29 m
2001 Giochi della Francofonia Bandiera del Canada Ottawa Lancio del disco 45,70 m
2002 Campionati africani Bandiera della Tunisia Radès Lancio del disco 45,63 m
2005 Giochi della Francofonia Bandiera del Niger Niamey Lancio del disco   Bronzo 48,72 m
2006 Campionati africani Bandiera di Mauritius Bambous Lancio del disco   Bronzo 49,05 m
2007 Giochi panafricani Bandiera dell'Algeria Algeri Lancio del disco 51,43 m
2008 Campionati africani Bandiera dell'Etiopia Addis Abeba Lancio del disco   Argento 49,52 m
2009 Mondiali Bandiera della Germania Berlino Lancio del disco 35ª (q) 53,84 m Record nazionale
Giochi della Francofonia Bandiera del Libano Beirut Lancio del disco   Argento 53,68 m
2010 Campionati africani Bandiera del Kenya Nairobi Lancio del disco   Argento 55,53 m
2011 Mondiali Bandiera della Corea del Sud Taegu Lancio del disco 18ª (q) 57,55 m
Giochi panafricani Bandiera del Mozambico Maputo Lancio del disco   Oro 56,56 m
2012 Campionati africani Bandiera del Benin Porto-Novo Lancio del disco   Bronzo 54,56 m
2013 Giochi della Francofonia Bandiera della Francia Nizza Lancio del disco   Oro 55,58 m

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (FR) 10è Jeux Africains de Maputo: Kragbé Suzanne offre l'or à la Côte d'Ivoire, su koffi.net, 16 settembre 2011. URL consultato il 26 maggio 2020.
  2. ^ (FR) Jeux de la Francophonie: La Côte d'Ivoire revient avec 6 médailles, su rti.ci. URL consultato il 26 maggio 2020.
  3. ^ (FR) Suzanne Kragbé, le lancer du disque de père en fille, su cotedyvoir.com, 7 gennaio 2014. URL consultato il 26 maggio 2020.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]