Coordinate: 45°24′09.72″N 8°31′21.76″E

Stazione di Ponzana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ponzana
stazione ferroviaria
stazione di Ponzana
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàCasalino, frazione Ponzana
Coordinate45°24′09.72″N 8°31′21.76″E
Altitudine139 m s.l.m.
Lineeferrovia Torino-Milano
Storia
Stato attualeSoppressa
Attivazione1856
Soppressione2016
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, passante
Binari2
GestoriRete Ferroviaria Italiana

La stazione di Ponzana era una stazione ferroviaria della ferrovia Torino-Milano ubicata nel comune di Casalino, nell'omonima località, in provincia di Novara.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'impianto risulta attivato dal 20 ottobre 1856, in concomitanza all'attivazione del tronco Torino-Novara[1].

A seguito della statizzazione delle ferrovie, tra il 1905 e il 1906, la linea venne incorporata nella rete statale e l'esercizio degli impianti fu assunto dalle Ferrovie dello Stato.

Dal 2001 la gestione dell'intera linea, e con essa quella della stazione di Ponzana, passò in carico a Rete Ferroviaria Italiana la quale ai fini commerciali classifica l'impianto nella categoria "Bronze"[2].

Dal 16 ottobre 2011 la stazione risulta soppressa al traffico viaggiatori e attiva solo come posto di movimento[3].

Nell'Agosto 2016 è stato soppresso il 3º binario, con l'eliminazione dei deviatoi, i sistema di segnalamento e la linea aerea già rimossa dal 2015, determinandone la soppressione della stazione.

Strutture e impianti[modifica | modifica wikitesto]

La stazione era dotata di 3 binari passanti, di cui i primi due di corretto tracciato e il terzo per le precedenze, con i deviatoi percorribili a 60 km/h. L'impianto era telecomandato a distanza con sistema CTC, sotto il controllo del Dirigente Centrale Operativo con sede a Torino Lingotto; tuttavia era presente il banco ACEI e tutto l'occorrente per essere presenziata. In passato esisteva anche un tronchino, in seguito dismesso e scollegato. Sui restanti binari di corsa, la circolazione avviene in base al senso di marcia dei treni, in vigore sulla ferrovia. Sul primo binario circolano i treni in senso di marcia verso Milano, sul secondo quelli verso Torino.

Nel'impianto era presente un attraversamento a raso e un passaggio a livello in seguito dismesso e sostituito da un cavalca ferrovia.

Il fabbricato viaggiatori della stazione si dispone su due piani.

Movimento[modifica | modifica wikitesto]

La stazione ferroviaria prima della sospensione del servizio viaggiatori era servita esclusivamente da treni locali.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926
  2. ^ www.rfi.it, Stazioni del Piemonte, su rfi.it. URL consultato il 16 aprile 2016.
  3. ^ Nel Fascicolo Linea 4 (op. cit.) non è segnata come stazione, ma come semplice località di servizio.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]