Square One (singolo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Square One
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano Whistle
ArtistaBlackpink
Pubblicazione8 agosto 2016
Durata7:33
GenereElectronic dance music[1]
Hip hop[2]
Drum and bass[2]
EtichettaYG Entertainment
ProduttoreTeddy, Bekuh Boom, Future Bounce
FormatiDownload digitale, streaming
Certificazioni
Dischi d'argentoBandiera del Giappone Giappone[3]
(vendite: 300 000+)
Blackpink - cronologia
Singolo precedente
Singolo successivo
(2016)
Logo
Logo del disco Square One
Logo del disco Square One

Square One è il singolo di debutto del girl group sudcoreano Blackpink, pubblicato l'8 agosto 2016 e costituito da due tracce: Boombayah e Whistle.[4]

Le Blackpink si sono esibite con Boombayah al programma musicale Inkigayo per due settimane consecutive iniziando il 14 agosto 2016. Il 19 gennaio 2017 hanno portato la canzone ai Seoul Music Award.

Boombayah ha ricevuto recensioni generalmente positive da parte della critica musicale. Jeff Benjamin di Billboard ha affermato che le Blackpink «abbracciano la sensibilità hip-hop e i suoni pronti per i club con cui i loro senior hanno guadagnato un seguito internazionale», riferendosi ai loro colleghi Psy, Big Bang e 2NE1, con il «boom e con ritmi esotici».[2]

Anche Whistle ha ricevuto recensioni positive. Jeff Benjamin della rivista sopracitata ha affermato che la canzone «riunisce il canto appassionato e la loro consegna hip-hop giovanile con un minimo di drum and bass e un innegabile fischio».[2] Brittany Spanos di Rolling Stone ha inserito le Blackpink nella sua lista 10 New Artists You Need to Know: September 2016 (10 nuovi artisti che devi conoscere: settembre 2016), dicendo che sembra un perfetto aggiornamento pop del classico altrettanto allegro degli Ying Yang Twins, Whistle While You Twurk».[5] Joey Nolfi di Entertainment Weekly ha detto che la canzone «accende rapidamente il calore, sovrapponendo irresistibili schiocchi di dita, un ponte sdolcinato, riff di chitarra elettrica, bassi mastodontici e, ovviamente, fischi accompagnati da campanacci di mucca», e ha osservato che la canzone sarebbe stata adatta per le classifiche americane.[6] In una recensione della discografia del gruppo nel maggio 2019, Rhian Daly di NME ha affermato che, nonostante la natura più tranquilla del brano, in contrasto con la maggior parte delle canzoni del gruppo, «dà alla band la possibilità di comandare le cose solo con le loro voci - qualcosa che loro fanno con facilità».[7] Palmer Haasch di Business Insider ha classificato la canzone come il terzo miglior singolo in assoluto del gruppo, affermando che «dall'apertura di Jisoo con la frase Hey boy, è bello e fiducioso, cucito insieme con un fischietto ed elementi di produzione minimalisti che consentono alla voce dei membri di risaltare».[8] Billboard ha classificato il pezzo come la 4ª migliore canzone K-pop del 2016[9] e la 26ª migliore canzone K-pop degli anni 2010, scrivendo che «trabocca di sicurezza e ha reso il concetto di girl crush delle Blackpink incredibilmente fresco».[10]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Premi e riconoscimenti delle Blackpink.

Whistle ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui un Circle Chart Music Awards[11] e un MAMA Awards.[12]

Premi dei programmi musicali

Video musicali

[modifica | modifica wikitesto]

Il video musicale di Boombayah, diretto da Seo Hyun-seung, è stato reso disponibile l'8 agosto 2016, in concomitanza con l'uscita del brano.[16] Il 31 gennaio 2017, il video ha raggiunto 100 milioni di visualizzazioni su YouTube, il che rende le Blackpink il quinto gruppo femminile K-pop a raggiungere 100 milioni di visualizzazioni, nonché il video musicale di debutto più veloce di qualsiasi gruppo K-pop per raggiungere questo traguardo. Il 13 ottobre 2020 è diventato il terzo video del gruppo a raggiungere 1 miliardo di visualizzazioni.[17]

Il video musicale di Whistle, diretto da Beomjin J della ditta VM Project Architecture, è stato reso disponibile l'8 agosto 2016, in concomitanza con l'uscita del brano. Il video ha superato quasi dieci milioni di visualizzazioni in cinque giorni.[18] Il 18 agosto 2016 è stato pubblicato il video con la sola coreografia. A gennaio 2021, il video ha superato le 600 milioni di visualizzazioni.

Testi e musiche di Teddy Park, Bekuh Boom, B.I e Future Bounce.

Download digitale
  1. Boombayah (붐바야?, Bumba-yaLR) – 4:00
  2. Whistle (휘파람?, HwiparamLR) – 3:31
Musicisti
Produzione
  • Teddy – produzione
  • Bekuh Boom – produzione (Whistle)
  • Future Bounce – produzione (Whistle)

Successo commerciale

[modifica | modifica wikitesto]

Boombayah è entrata nella 7ª posizione con 88 215 download effettuati e 1 866 737 riproduzioni in Corea del sud.[19] Negli Stati Uniti, Boombayah ha raggiunto la 1ª posizione nella classifica World Digital Songs di Billboard per la settimana del 27 agosto 2016.[20][2] Nella sua seconda settimana in classifica, Whistle ha raggiunto la 3ª posizione per la settimana del 3 settembre 2016.[20]

In Corea del Sud, Whistle ha debuttato in 1ª posizione nella classifica della Circle Chart dal 7 al 13 agosto 2016 con 150 747 download effettuati in cima alla Componing Download Chart e 4 302 547 di ascolti.[19] Negli Stati Uniti, Whistle è arrivata 2ª nella classifica Billboard World Digital Song. Entrambi i brani del singolo hanno ricevuto circa 6 000 download ciascuno.[20][2]

Classifica (2016-17) Posizione
massima
Boombayah Whistle
Corea del Sud[19] 7 1
Filippine[21] 95
Francia[22] 196
"—" indica una pubblicazione non classificata in quel paese.
  1. ^ (EN) Alexis Hodoyan-Gastelum, A Beginner's Guide To K-Pop Queens BLACKPINK, su Idolator, 3 agosto 2017. URL consultato il 1º maggio 2019.
  2. ^ a b c d e f (EN) Jeff Benjamin, Blackpink's Major Debut: New K-Pop Girl Group Lands No. 1 & 2 on World Digital Songs Chart, su Billboard, 16 agosto 2016. URL consultato il 16 agosto 2016.
  3. ^ (JA) Blackpink - Boombayah – 認定検索, su Recording Industry Association of Japan. URL consultato il 25 gennaio 2021.
  4. ^ (KO) 앨범 정보>멜론, su Melon. URL consultato il 18 agosto 2016.
  5. ^ (EN) 10 New Artists You Need to Know: September 2016, su Rolling Stone, 14 settembre 2016. URL consultato l'8 giugno 2024.
  6. ^ (EN) Joey Nolfi, New music: Tkay Maidza, Cappa, plus six other singles by emerging artists, su Entertainment Weekly, 28 settembre 2016. URL consultato l'8 giugno 2024.
  7. ^ (EN) Rhian Daly, BLACKPINK songs – ranked, su NME, 7 maggio 2019. URL consultato l'8 giugno 2024.
  8. ^ (EN) Palmer Haasch, Every BLACKPINK song, ranked, su Business Insider, 8 ottobre 2020. URL consultato l'8 giugno 2024.
  9. ^ (EN) Jeff Benjamin, 20 Best K-Pop Songs of 2016: Critic's Picks, su Billboard, 22 dicembre 2016. URL consultato l'8 giugno 2024.
  10. ^ (EN) The 100 Greatest K-Pop Songs of the 2010s: Staff List, su Billboard, 25 novembre 2019. URL consultato l'8 giugno 2024.
  11. ^ (EN) Tamar Herman, BTS, EXO, GOT7 & TWICE Are Big Winners at 2017 Gaon Chart K-Pop Awards, su Billboard, 22 febbraio 2017. URL consultato l'8 giugno 2024.
  12. ^ (EN) Lee Sang-won, 2016 MAMA award winners, su m.kpopherald.com, 4 dicembre 2016. URL consultato l'8 giugno 2024.
  13. ^ (KO) 데뷔 2주만에 '인기가요 1위' 차지한 블랙핑크 '휘파람' 영상, su insight.co.kr, 21 agosto 2016. URL consultato il 7 luglio 2018.
  14. ^ (KO) '인기가요' 블랙핑크, '휘파람'으로 가요계 1위 점령…벌써 '굿바이 무대', su asiae.co.kr, 12 settembre 2016. URL consultato il 7 luglio 2018.
  15. ^ (KO) '엠카운트다운' 블랙핑크, 방송 안 나와도 한동근 누르고 '1위', su sedaily.com, 8 settembre 2016. URL consultato il 5 luglio 2018.
  16. ^ (EN) Blackpink Discloses the Teaser Image of its First Song 'Boombayah', su BNT News. URL consultato il 19 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2020).
  17. ^ (EN) Jonathan Hicap, BLACKPINK's 'Boombayah' reaches 1 billion views on YouTube, group's third MV to achieve feat, su Manila Bulletin, 13 ottobre 2020. URL consultato il 6 maggio 2021.
  18. ^ (KO) 블랙핑크, 데뷔곡 '붐바야' 1천만뷰 돌파…빠른 상승세, su Naver, 13 agosto 2016. URL consultato il 18 giugno 2023.
  19. ^ a b c (KO) Digital Chart: 2016 Weeks 33, su Circle Chart. URL consultato il 18 agosto 2016.
  20. ^ a b c (EN) World Digital Songs : Sep 03, 2016 | Billboard Chart Archive, su Billboard. URL consultato il 25 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2019).
  21. ^ (EN) BillboardPH Hot 100 – September 25, 2017, su Billboard Philippines. URL consultato il 30 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2017).
  22. ^ (FR) BLACKPINK - BOOMBAYAH (CHANSON), su lescharts.com. URL consultato il 1º marzo 2020.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]