Smallcreep's Day

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Smallcreep's Day
album in studio
ArtistaMike Rutherford
Pubblicazionegennaio 1980
Durata51:14
Dischi1
Tracce6
GenereRock progressivo
EtichettaCharisma Records
ProduttoreDavid Hentschel
Registrazione1979, Polar Studio, Stoccolma (Svezia)
FormatiLP, MC, CD, download digitale
Mike Rutherford - cronologia
Album precedente
Album successivo
(1982)
Singoli
  1. Moonshine
    Pubblicato: 1980
  2. Working in Line
    Pubblicato: 1980
  3. Time and Time Again
    Pubblicato: 1980

Smallcreep's Day è il primo album in studio del musicista britannico Mike Rutherford, pubblicato nel 1980 dalla Charisma Records.

Prodotto da David Hentschel (già produttore di Duke dei Genesis, gruppo del quale Rutherford fa parte), l'album è basato sull'omonimo racconto surrealista dell'autore britannico Peter Currell Brown ma riadattato dal musicista in modo tale da avere finale positivo.[1]

Il primo lato dell'edizione originale in vinile era interamente occupato dall'omonimo brano, una suite costituita da sette atti, il cui secondo, Working in Line, fu estratto come primo singolo.

L'intero album è ricco di chitarra solista in presenza molto maggiore rispetto a tutte le successive pubblicazioni di Rutherford sia con i Genesis che con i Mike + The Mechanics, gruppo da lui fondato nel 1985.

Testi e musiche di Mike Rutherford.

Lato A
  1. Smallcreep's Day – 24:37
    • I. Between the Tick and the Tock – 3:57
    • II. Working in Line – 3:11
    • III. After Hours – 1:42
    • IV. Cats and Rats (In This Neighbourhood) – 4:47
    • V. Smallcreep Alone – 1:31
    • VI. Out into the Daylight – 3:52
    • VII. At the End of the Day – 5:37
Lato B
  1. Moonshine – 6:26
  2. Time and Time Again – 4:53
  3. Romani – 5:22
  4. Every Road – 4:12
  5. Overnight Job – 5:44
Musicisti
Produzione
Classifica (1980) Posizione
massima
Regno Unito[2] 13
  1. ^ (EN) Lawrence Person, Curiosities, su sfsite.com, Fantasy & Science Fiction, febbraio 2009. URL consultato il 24 ottobre 2015.
  2. ^ (EN) Official Albums Chart Top 75: 17 February 1980 - 23 February 1980, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 24 ottobre 2015.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock progressivo