Sinfonia n. 1 (Bruckner)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sinfonia n° 1
CompositoreAnton Bruckner
Tonalitàdo minore
Tipo di composizionesinfonia
Numero d'operaWAB 101
Epoca di composizione1865 - 1866 (1^ versione)
1877 - 1884 (vers. Linz)
1889 - 1891 (vers. Vienna)
Prima esecuzioneStadttheater di Linz, 9 maggio 1868
Pubblicazione1893
DedicaUniversità di Vienna
Organico3 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti (in si bemolle), 2 fagotti, 4 corni (in fa/mi bemolle), 2 trombe (in do), 3 tromboni, timpani, archi
Movimenti
  1. Allegro
  2. Adagio
  3. Scherzo: Lebhaft – Trio: Langsam
  4. Finale: Bewegt und feurig

La Sinfonia n. 1 in do minore è una sinfonia di Anton Bruckner.

Movimenti[modifica | modifica wikitesto]

La sinfonia ha quattro movimenti.

  1. Allegro (do minore)
  2. Adagio (la bemolle maggiore)
  3. Scherzo: Lebhaft (sol minore)– Trio: Langsam (sol maggiore)
  4. Finale: Bewegt und feurig (do minore)

La scelta delle tonalità per i primi due movimenti rispecchia la scelta di Beethoven per la sua Quinta Sinfonia, ma Bruckner ha i timpani riaccordati in la bemolle e mi bemolle.

Discografia selezionata[modifica | modifica wikitesto]

La prima registrazione commerciale è stata da Fritz Zaun con l'Orchestra dell'Opera di Stato di Berlino nel 1934. Includeva solo lo scherzo, nella prima versione pubblicata del 1893.

La prima registrazione commerciale di tutta la sinfonia è stata di Volkmar Andreae con la Lower Austrian Tonkünstler Orchestra nel 1950, utilizzando anche la prima versione pubblicata.

Bozza iniziale del 1865/1866[modifica | modifica wikitesto]

C'è una sola registrazione commercialmente disponibile del primo Adagio e Scherzo:

  • Ricardo Luna, Bruckner unknown, CD Preiser Records PR 91250, 2013 (trascrizione per orchestra da camera)

Versione del 1865/1866 (di Linz)[modifica | modifica wikitesto]

Versione del 1877/1884 (di Linz revisionata)[modifica | modifica wikitesto]

Versione del 1891 (di Vienna)[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN306406528 · GND (DE300029942 · BNF (FRcb13920724g (data)
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica