Siah Armajani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Siah Armajani (Lahijan, 10 luglio 1939New York, 28 agosto 2020) è stato un artista, scultore e designer iraniano naturalizzato statunitense. Incentrò le sue opere nello spazio pubblico analizzando gli aspetti comunicativi attorno ad esse.

Siah Armanjani si trasferì nel 1960 negli Stati Uniti dove ricevette la cittadinanza. Studiò filosofia, matematica e antropologia.

Alla Kunsthalle di Basilea realizzò un progetto dal titolo Sacco e Vanzetti che in seguito fu presentato allo Stedelijk Museum di Amsterdam e al Portikus di Francoforte.

Le sue opere sono state esposte in importanti manifestazioni come Documenta 5, nel 1972, Documenta 7, nel 1982 e Documenta 8 nel 1987 a Kassel. Nel 1987 prese parte a Skulptur Projekt a Munster.

Armejani realizzò anche la torcia olimpica per i giochi olimpici di Atlanta del 1996.

Pratica artistica

[modifica | modifica wikitesto]

Durante la sua prolifica carriera, Siah Armajani ha dato vita a un insieme di lavori complessi e diversificati, comprendenti sculture, opere d’arte pubblica, pitture, schizzi e idee concettuali.

È noto soprattutto per le sue installazioni all’aperto come giardini, padiglioni, aree urbane e ponti, che si collocano al confine tra arte, comunità e ambiente, indagando il vero significato di “pubblico” nell’ambito dell’arte pubblica.

Più discrete sono le sue sculture da interno, che fondono tematiche sociali e politiche con estetiche ispirate all’architettura popolare delle campagne americane, allo stile Bauhaus e al Costruttivismo russo, fra gli altri.

Ogni sua creazione riflette direttamente l’esperienza dell’immigrazione negli Stati Uniti, una realtà che Armajani, originario dell’Iran e trasferitosi in Minnesota, conosce profondamente. [1]

  1. ^ walkerart.org, https://walkerart.org/collections/artists/siah-armajani. URL consultato il 14 maggio 2024.
  • Ausstellungskatalog: documenta 5. Befragung der Realität – Bildwelten heute; Katalog (als Aktenordner) Band 1: (Material); Band 2: (Exponatliste); Kassel 1972
  • documenta Archiv (Hrsg.); Wiedervorlage d5 – Eine Befragung des Archivs zur documenta 1972; Kassel/Ostfildern 2001, ISBN 3-7757-1121-X
  • Katalog: documenta 7 Kassel ; Bd. 1: (Visuelle Biographien der Künstler); Bd. 2: (Aktuelle Arbeiten der Künstler); Kassel 1982 ISBN 3-920453-02-6
  • documenta 8 Katalog: Band 1: Aufsätze; Band 2: Katalog; Band 3: Künstlerbuch; Kassel 1987 ISBN 3-925272-13-5

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN115179481 · ISNI (EN0000 0000 8412 1926 · Europeana agent/base/70353 · ULAN (EN500020843 · LCCN (ENn78090363 · GND (DE119232421 · BNE (ESXX1207452 (data) · BNF (FRcb133224708 (data) · J9U (ENHE987007354495205171