Roma-Napoli-Roma 1930

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera dell'Italia Roma-Napoli-Roma 1930
Edizione25ª
Data20 settembre - 21 settembre
PartenzaRoma
ArrivoRoma
Percorso504 km
Tempo19h16'53"
Media26,139 km/h
Valida perCB2.HC
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Roma-Napoli-Roma 1929Roma-Napoli-Roma 1934

La Roma-Napoli-Roma 1930, venticinquesima edizione della corsa, si svolse dal 20 al 21 settembre 1930 su un percorso di 504 km, suddiviso su 2 tappe. La vittoria fu appannaggio dell'italiano Michele Mara, che completò il percorso in 19h16'53", precedendo i connazionali Raffaele Di Paco e Domenico Piemontesi.

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
20 settembre Roma > Napoli 252 Bandiera dell'Italia Michele Mara Bandiera dell'Italia Michele Mara
21 settembre Napoli > Roma 252 Bandiera dell'Italia Michele Mara Bandiera dell'Italia Michele Mara
Totale 504

Dettagli delle tappe

[modifica | modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Michele Mara Bianchi ?
2 Bandiera dell'Italia Pio Caimmi Gloria s.t.
3 Bandiera dell'Italia Raffaele Di Paco Maino s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Michele Mara Bianchi ?
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Michele Mara Bianchi ?
2 Bandiera dell'Italia Domenico Piemontesi Bianchi s.t.
3 Bandiera dell'Italia Ambrogio Morelli Gloria s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Michele Mara Bianchi 19h16'53"
2 Bandiera dell'Italia Raffaele Di Paco Maino s.t.
3 Bandiera dell'Italia Domenico Piemontesi Bianchi s.t.

Classifiche finali

[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Michele Mara Bianchi-Pirelli 19h16'53"
2 Bandiera dell'Italia Raffaele Di Paco Maino-Clément s.t.
3 Bandiera dell'Italia Domenico Piemontesi Bianchi-Pirelli s.t.
4 Bandiera dell'Italia Ambrogio Morelli Gloria-Hutchinson s.t.
5 8 ciclisti a s.t. ex æquo[1]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo