Roberto Lasagna (critico cinematografico)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Roberto Lasagna (Alessandria, 1967) è un critico cinematografico e saggista italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Saggista, psicologo e critico cinematografico, Roberto Lasagna è uno scrittore italiano, autore e curatore di oltre trenta libri. Ha contribuito allo studio dell’opera di Stanley Kubrick con quattro saggi: I film di Stanley Kubrick (con Saverio Zumbo, 1997); Il mondo di Kubrick. Cinema, estetica, filosofia (2015); 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick (2018);[1] Stanley Kubrick. Visioni e ossessioni (2023).

Dal 2019 al 2023 ha condiviso con Giorgio Simonelli la direzione artistica del Festival Adelio Ferrero - Cinema e Critica.

È tra i principali promotori del Premio Adelio Ferrero, dedicato alla critica cinematografica, istituito nel 1978 da Lorenzo Pellizzari, in omaggio alla figura e all'opera del critico e studioso Adelio Ferrero.

Dopo avere fondato nel 1996, con Davide D'Alto e Saverio Zumbo, le Edizioni Falsopiano, dal 1998 ha iniziato una lunga collaborazione con la rivista di cinema Duel, poi Duellanti, continuando a dedicarsi alla saggistica e alla divulgazione culturale.

Laureato in psicologia, in filosofia e in economia, Roberto Lasagna ha scritto una storia del cinema della Disney, pubblicata in due edizioni, nel 2001 e nel 2011, e un saggio sui rapporti tra cinema e psicologia del lavoro, Da Chaplin a Loach, oltre a libri su Nanni Moretti, Robin Williams, Michael Cimino, Yorgos Lanthimos, Ken Loach, Peter Lorre, Pietro Germi, Martin Scorsese, Lars von Trier, Steven Spielberg, David Cronenberg, Wes Craven, Nuovo cinema horror della Corea del Sud, Wim Wenders, Vincent Price,[2] Russ Meyer, Al Pacino, Richard Lester, Quentin Tarantino e Dario Argento.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Libri di psicologia[modifica | modifica wikitesto]

  • Da Chaplin a Loach. Scenari e prospettive della psicologia del lavoro attraverso il cinema, Mimesis, 2019, ISBN 978-88-5755-378-8.
  • La paura mangia l'anima. Guida al benessere psicologico. Orientamento esistenziale, ricerca della serenità, disturbi alimentari, Sensoinverso Edizioni, 2024.

Libri di argomento cinematografico[modifica | modifica wikitesto]

Curatele[modifica | modifica wikitesto]

  • Wenders story. Il cinema, il mito, con Giuseppe Gariazzo e Saverio Zumbo, Falsopiano, 1998, ISBN 9788887011074.
  • La congiura degli hitchcockiani, con Davide D'Alto e Saverio Zumbo, Falsopiano, 2004, ISBN 88-87011-71-0.
  • "La resistenza e il cinema" (con Davide D'Alto), Quaderno di Storia Contemporanea n. 57, Edizioni Falsopiano-ISRAL.
  • Essere Vincent Price, Falsopiano, 2016, ISBN 978-8893040617.
  • Help! Il cinema di Richard Lester, con Anton Giulio Mancino e Fabio Zanello, Il Foglio Letterario, 2017, ISBN 9788876066306.
  • Wes Craven. Dal profondo della notte (con Rudy Salvagnini), Weirdbook, 2022.
  • Corea Shock. Il nuovo cinema horror della Corea del Sud, Profondo rosso, 2023.
  • Peter Lorre. Il sorriso del male, Profondo rosso, 2024.
  • Pietro Germi. Un maledetto imbroglio, Profondo rosso, 2024.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Mario A. Rumor, Roberto Lasagna. 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick, in Il Mucchio Selvaggio, Stemax S.r.l., 8 giugno 2017. URL consultato il 25 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2018).
  2. ^ Pasquale Pirisi, Libri di Cinema - Essere Vincent Price, a cura di Roberto Lasagna, su Sentieri Selvaggi. URL consultato il 25 agosto 2018.
Controllo di autoritàVIAF (EN229516 · ISNI (EN0000 0000 7731 2994 · SBN CFIV123902 · LCCN (ENn99258237 · GND (DE123795583 · BNF (FRcb14432824q (data) · J9U (ENHE987007308645205171