Roberto Ferreiro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Roberto Ferreiro
NazionalitàBandiera dell'Argentina Argentina
Altezza176 cm
Peso71 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1971 - giocatore
1998 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1958-1967Independiente221 (0)
1968-1970River Plate75 (0)
1971Millonarios10 (2)
Nazionale
1962-1966Bandiera dell'Argentina Argentina20 (0)
Carriera da allenatore
1973-1975Independiente
1975-1976Belgrano
1976Atlanta
1977Unión
1978Dep. Armenio
1979Quilmes
1980Atlético Tucumán
1981-1982Nueva Chicago
1983-1984Dep. Morón
1985Independiente
1986Lanús
1987-1989Villa Dálmine
1989-1990Nueva Chicago
1991Dep. Armenio
1992Sarmiento (J)
1992-1993Sportivo Italiano
1993-1994Dep. Laferrere
1994-1995Chacarita Juniors
1995-1996Dep. Morón
1997-1998Arsenal
Palmarès
 Campeonato Sudamericano
BronzoBolivia 1963
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Roberto Oscar Ferreiro (Buenos Aires, 25 aprile 193520 aprile 2017[1]) è stato un allenatore di calcio e calciatore argentino, di ruolo difensore.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Esordì nella Primera Division con l'Independiente giocandovi dal 1958 al 1967 e vincendo tre campionati (1960, 1963 e 1967) e due coppe Libertadores (1964 e 1965). Nel 1968 passò al River Plate giocandovi tre stagioni al termine delle quali si trasferì ai colombiani del Millionarios dove chiuse la carriera nel 1971.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Con la Nazionale di calcio dell'Argentina partecipò al Mondiale di Inghilterra 1966 giocando tutte e quattro le partite. In totale con la maglia albiceleste giocò 20 partite senza gol.

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Debutta da allenatore sulla panchina dei campioni del Sudamerica in carica dell'Independiente, vincendo l'Intercontinentale 1973 contro la Juventus in gara unica 1-0, due Libertadores consecutive (1973 e 1974) e la Coppa Interamericana 1974. Negli anni seguenti allena diverse formazioni in patria, tra cui Quilmes, Lanús e Arsenal. Negli anni ottanta vince in due occasioni il campionato di terza divisione argentina, prima con la Nueva Chicago (1981) poi sulla panchina della Villa Dálmine (1988-1989).

Dal 2000 al 2002 è nominato ds del club Rafaela.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Independiente: 1960, 1963, 1967

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Independiente: 1964, 1965

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Nueva Chicago: 1981
Villa Dálmine: 1988-1989

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Independiente: 1973, 1974
Independiente: 1973
Independiente: 1974

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Roberto Ferreiro, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Roberto Ferreiro, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Roberto Ferreiro (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Roberto Ferreiro (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Roberto Ferreiro, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Statistiche su once-onze.narod.ru [collegamento interrotto], su once-onze.narod.ru.