Rinuccini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Rinuccini (disambigua).
Rinuccini
D'argento, alla banda di losanghe accollate d'azzurro, accompagnata in capo da un lambello a tre (o quattro o cinque) pendenti di rosso
(Raccolta stemmi Trippini)
Stato Repubblica fiorentina
Ducato di Firenze
Granducato di Toscana
Titoli
FondatoreLapo di Rinuccino
Data di fondazioneXIII secolo
Data di estinzioneXIX secolo
Etniaitaliana

I Rinuccini sono stati una famiglia storica italiana, insediatasi a Firenze sin dal XIII secolo.

Uno dei due stemmi marmorei nel transetto destro della Chiesa di San Paolino (Firenze).

La famiglia, originaria di Cona nel Valdarno superiore, nel XIII secolo si stabilì a Firenze con un certo Lapo di Rinuccino, che viene considerato il capostipite della casata.[1] La fortuna della famiglia iniziò con Francesco (1316[2]1381[2]), nipote di Lapo, che accumulò varie ricchezze e si dedicò attivamente alla politica.[1] Francesco prestò somme ragguardevoli alla città di Firenze, occorrendo per la compra di Prato nel 1350 e per la guerra di Pisa nel 1363.[1] Inoltre, ottenne il priorato (1363[2]) e fu commissario di guerra durante il conflitto con Gregorio XI.[1]

Dal matrimonio di Pierfrancesco (1553[2]1599[2]), fratello di Ottavio, con Virginia Ridolfi, vennero alla famiglia Rinuccini il titolo marchionale e il feudo di Baselice nel Regno di Napoli.[1][2]

Tra i membri della famiglia che si distinsero nel campo ecclesiastico, si ricordano: Matteo di Alessandro, che fu arcivescovo di Pisa dal 1577 alla morte (1582); Giovanni Battista di Camillo, che fu arcivescovo di Fermo dal 1625 alla morte (1653) e legato apostolico in Irlanda dal 1645 al 1649; Francesco di Orazio, che fu arcivescovo di Pistoia dal 1656 alla morte (1678); Giovanni di Folco (1743–1801), che fu governatore di Roma nel 1789 e creato cardinale nel 1794.[1]

Tra gli uomini d'arme si ricorda Benedetto di Iacopo che, militando sotto il condottiero Francesco Ferrucci (1489–1530) nel 1530, stette alla guardia di Pisa e partecipò più tardi alla battaglia di Montemurlo (1537), rimanendo prigioniero.[1]

Nel XIV secolo si distinse il poeta stilnovista Cino Rinuccini, che scrisse le lodi di Dante, Petrarca e Boccaccio.

Alamanno Rinuccini visse tra il XV e il XVI secolo e fu un acerrimo avversario di Lorenzo de' Medici: fautore dell'indipendanza della Repubblica, ha lasciato il libro di memorie Ricordi di Filippo Rinuccini dal 1282 al 1460, colla continuazione di Alamanno e Nero sui figli fino al 1506, dove il Magnifico è spesso chiamato "tiranno".

I rapporti coi Medici, a parte questo episodio, furono per i Rinuccini sempre favorevoli: per esempio verso il 1730 venne commissionato a Girolamo Ticciati un bassorilievo celebrante le doti di liberalità e munificenza dei Medici e una serie di tondi coi ritratti dei maggiori rappresentanti di Casa Medici.

Alla fine del XVI secolo visse l'esponente forse più famoso della famiglia, il librettista Ottavio Rinuccini che scrisse i primi libretti del nascente melodramma, come la Dafne o Il ballo delle ingrate, rispettivamente per Jacopo Peri e Claudio Monteverdi.

Nell'Ottocento la famiglia si estinse nel ramo maschile[1] con Pierfrancesco (17881848)[2], mentre in linea femminile con sua figlia Eleonora (18131886), che nel 1834 aveva sposato il marchese Neri dei principi Corsini.

Tra le residenze fiorentine dei Rinuccini si ricordano Palazzo Rinuccini in via de' Cimatori e il Palazzo Rinuccini in via Santo Spirito. A Roma, la famiglia fu proprietaria dalla fine del Seicento di quello che in seguito divenne noto come Palazzo Bonaparte.

Stemma Blasonatura

D'argento, alla banda di losanghe accollate d'azzurro.

Stemma Blasonatura

D'argento, alla banda di losanghe accollate d'azzurro, accompagnata in capo da un lambello a tre pendenti di rosso.
(Raccolta stemmi Trippini)

Stemma Blasonatura

D'argento, alla banda di losanghe accollate d'azzurro, accompagnata in capo da un lambello a quattro pendenti di rosso.

Stemma Blasonatura

D'argento, alla banda di losanghe accollate d'azzurro, accompagnata in capo da un lambello a cinque pendenti di rosso.

Marchesi di Baselice

[modifica | modifica wikitesto]
  • Carlo Rinuccini, I marchese di Baselice (1596-1666)
  • Pierfrancesco Rinuccini, II marchese di Baselice (1631-1686)
  • Folco Rinuccini, III marchese di Baselice (1635-1709)
  • Carlo Andrea Rinuccini, IV marchese di Baselice (1679-1748)
  • Folco Rinuccini, V marchese di Baselice (1719-1760)
  • Alessandro Rinuccini, VI marchese di Baselice (1745-1806)
  • Pierfrancesco Rinuccini, VII marchese di Baselice (1788-1848)
Casata estinta in linea maschile

Albero genealogico della famiglia Rinuccini

[modifica | modifica wikitesto]
 Lapo
*12501330
?
 
 
 Rinuccino
detto "Cino"
1320
Teresa Corbizzi
 
 
 Francesco
*13161381
Filippa de' Bardi
 
  
 Filippa
1390
Tommaso Soderini
Rinuccino
detto "Cino"
*13501417
Elisabetta Adimari
 
  
 Iacopo
*? †?
Cassandra Guadagni
Filippo
*1392 †?
Teresa Vettori
 
  
 Neri
*1436 †?
Falchetta de' Vieri
Alamanno
*? †?
?
 
 
 Alessandro
*14681532
Maddalena Baroncelli
 
    
 Ippolita
*? †?
Bernardo Machiavelli
Francesco
*15081573
Luisa Portinari

Matteo
*15171582
arcivescovo di Pisa
Tommaso
*15181564
Smeralda Gianfigliazzi
  
    
 Pierfrancesco
*15591599
Maria Virginia Ridolfi
Marietta
*? †?
Lorenzo Corsini
Ottavio
*? †?
?
Camillo
*15641649
Virginia Bandini
  
    
Luigia
*? †?
Giulio Vitelli, marchese di Bucine
Carlo, I marchese di Baselice
*15961666
Lucrezia Riccardi
 
Giovanni Battista
*15921653
arcivescovo di Fermo
Tommaso
*15961682
?
 
  
 Pierfrancesco, II marchese di Baselice
*16311686
Maria Maddalena Riccardi
 Folco, III marchese di Baselice
*16351709
1.Cassandra Gherardi
2.Anna Gerini
  
   
 Lucrezia
*? †1706
Filippo Corsini, III marchese di Sismano
1.Carlo Andrea, IV marchese di Baselice
*16791748
Teresa Vittoria Guicciardini
2.Maria Virginia
*? †?
Cerbone del Nero
 
 
 Folco, V marchese di Baselice
*17191760
Camilla Aldobrandini
 
  
 
Giovanni
*17431801
cardinale
Alessandro, VI marchese di Baselice
*17451806
Maria Teresa de' Bardi
 
 
 Pierfrancesco, VII marchese di Baselice
*17881848
Teresa Antinori
 
  
 Maria Anna
*18121880
Giorgio Teodoro Trivulzio, VII marchese di Sesto Ulteriano
Eleonora
*18131886
Neri Corsini
  1. ^ a b c d e f g h RINUCCINI, in Treccani. URL consultato il 1º ottobre 2017.
  2. ^ a b c d e f g Rinuccini, in Treccani. URL consultato il 1º ottobre 2017.
  • Marcello Vannucci, Splendidi palazzi di Firenze, Le Lettere, Firenze (1995) ISBN 887166230X
  • G. Aiazzi, Storia della famiglia Rinuccini, in F. Rinuccini, Ricordi storici, Firenze (1840)
  • A. Reumont, Beiträge zur italienischen Geschichte, Berlino (1857), V, pp. 353–398.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]