Rappin' 4-Tay

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rappin' 4-Tay
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereHip hop
Periodo di attività musicale1988 – in attività

Rappin' 4-Tay, pseudonimo di Anthony H. Fortè[1] (2 marzo 1968), è un rapper statunitense.

Cresciuto nel distretto di Fillmore, San Francisco,[2][3] 4-Tay fece il suo debutto nel 1988, appena terminato il liceo, nell'album di Too $hort Life Is...Too Short con un featuring nella canzone Don't Fight the Feelin,[4] ma venne arrestato qualche tempo dopo il suo ventunesimo compleanno per possesso di sostanze stupefacenti e condannato a tre anni di carcere.[1] Dopo il patteggiamento della sua pena 4-Tay distribuì il suo primo lavoro, nel 1992, ovvero Rappin 4-Tay Is Back, seguito da Don't Fight The Feeling, contenente i singoli Playaz Club e Dank Season, con Seff Tha Gaffla, e I'll Be Around.[4]

Le vendite di Rappin' 4-Tay erano scarse fino a quando non partecipò con Tupac Shakur nel singolo Only God Can Judge Me dall'album All Eyez on Me e con Master P nella compilation West Coast Bad Boyz II, rispettivamente nel 1996 e nel 1997.[4] 4-Tay fu anche un membro originario della crew rap T.W.D.Y. nel 1999. Nel 2003 Rappin' 4-Tay distribuì Gangsta Gumbo contenente il singolo Burning, Burning che gli fece guadagnare molta popolarità nella Bay Area. Ha pubblicato l'album, That's What You Thought, nel 2007 e in seguito Still Standing e Where Is The Love? nel 2011.[4]

Nel 2014, 4-Tay citò a giudizio Drake (rapper) per aver usato frasi tratte dalla sua canzone del 1994 "Playaz Club" nel suo singolo "Who Do You Love?" con YG.[5] L'artista canadese patteggiò in tribunaòe un pagamento a favore di 4-Tay di 100.000 dollari,[6][7] e di inseriro tra i crediti della canzone in futuro. Nonostante ciò, è stato in seguito rivelato che Drake non avrebbe pagato la somma pattuita.[8] 4-Tay comprò allora le royalties di "Who Do You Love?" nel 2018, quando i diritti del singolo di YG vennero messi all'asta. L'offerta vincente di 38.250 dollari sarebbe stata di 4-Tay.[8]

  • 1992: Rappin' 4-Tay is Back
  • 1994: Don't Fight the Feeling
  • 1996: Off Parole
  • 1997: 4 tha Hard Way
  • 1998: Bigga Than Da Game
  • 1999: Derty Werk (T.W.D.Y.)
  • 1999: Introduction to Mackin
  • 2003: Gangsta Gumbo
  • 2007: That's What You Thought
  • 2011: Still Standing
  • 2011: Where Is The Love?
  1. ^ a b (EN) Havelock Nelson, R&B Acts Get Fresh Air Upstate, in Billboard, 27 luglio 1996, p. 22. URL consultato il 7 giugno 2024.
  2. ^ (EN) Tim Parsons, Classic rap with Andre Nickatina and Lil 4Tay, su tahoeonstage.com. URL consultato il 7 giugno 2024.
  3. ^ (EN) Local hip-hop legend Rappin' 4-Tay arrested in San Francisco, FOX 2 KTVU, 15 maggio 2017. URL consultato il 7 giugno 2024.
  4. ^ a b c d (EN) John Bush, Rappin' 4-Tay, su allmusic.com, AllMusic. URL consultato il 7 giugno 2024.
  5. ^ Soren Baker, Rappin' 4-Tay Blasts Drake Over Verse On YG's "Who Do You Love", in HipHopDX, Cheri Media Group, 2 gennaio 2014. URL consultato il 30 gennaio 2023.
  6. ^ Jeremy Gordon, Drake Pays $100,000 to Rappin' 4-Tay for Ripping Off "Playaz Club" Lyrics on YG's "Who Do You Love", su Pitchfork, 16 July 2014. URL consultato il 30 gennaio 2023.
  7. ^ DRAKE 'Playaz Club' Beef Settled PAYS $100K FOR BORROWED LYRICS, su TMZ, 16 luglio 2014. URL consultato il 30 gennaio 2023.
  8. ^ a b Nastia Voynovskaya, Drake Never Paid Rappin' 4-Tay For Stolen Lyrics, Manager Says, KQED, 30 novembre 2018. URL consultato il 30 gennaio 2023.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN7582551 · ISNI (EN0000 0000 5515 6767 · Europeana agent/base/62286 · LCCN (ENno98063957 · GND (DE13494917X · BNF (FRcb13980190v (data)