Coordinate: 12°02′53″S 76°56′04″W

Puruchuco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Puruchuco
Localizzazione
StatoBandiera del Perù Perù
Mappa di localizzazione
Map

Il sito archeologico di Puruchuco, si trova in Perù nel distretto di Ate, poco distante da Lima, e risale al periodo fra il 1450 ed il 1532, detto Orizzonte Tardo della cultura Inca. È ubicato ad un'altitudine di 200 metri nella valle del fiume Rímac (Valle del río Rímac), e l'etimologia del nome significa "Peperoncino rosso", (puca: rosso - arucha: peperoncino).
Scoperto nel 1956, gli scavi sono iniziati tardivamente nel 1999, diretti dall'archeologo peruviano Guillermo Cock, e le sale del Museo di Puruchuco, che era stato inaugurato nel dicembre 1960, sono state riallestite nel 2000 a seguito dell'avvio degli scavi, arricchendosi di molti importanti reperti. Ciò che ha fatto diventare famoso il sito archeologico è l'avvenuto ritrovamento di oltre 2.200 mummie in ottimo stato di conservazione, appartenenti a diversi ceti sociali: nobili, artigiani ed artisti.

Le mummie di Puruchuco

[modifica | modifica wikitesto]

Le mummie erano sepolte con ricchi abiti ed arnesi di lavoro affinché i morti potessero continuare il proprio mestiere nell'aldilà. Molto presenti sono gli arnesi per la tessitura, nonché vasi, ceramiche e maschere.

I sovrani e i nobili defunti del Tahuantinsuyu subivano il processo di mummificazione e i corpi erano custoditi dalle famiglie nobili, dette Panaca. Le mummie dei nobili si distinguono per alcuni ornamenti, come quello delle piume di pappagallo montate a ventaglio sul capo.

Tra le mummie che destano maggiore curiosità vi è quella del Re del Cotone, così chiamata perché ricoperta da varie cappe del tessuto grezzo.

Altra mummia che ha incuriosito gli archeologi è la cosiddetta La Señorita, ritrovata in posizione eretta, sepolta assieme ai suoi due figli. La morte della giovane donna, di circa 20 anni, risale a dopo la conquista spagnola, fra il 1540 e il 1550. La mummia conserva lunghe trecce e capelli corvini, con abiti intessuti.

Il Palazzo Inca

[modifica | modifica wikitesto]

Nel centro cerimoniale di Puruchuco, dotato di molti palazzi e templi, si distingue il Palazzo Inca, una casa signorile costruita in adobe con un grande cortile dove si svolgevano i commerci. Intorno si estende la vasta necropoli.

La ceramica locale denominata Ychma, si caratterizza per l'impiego di forme arrotondate, pasta marrone, ed è scarna rispetto alla consueta decoratività inca. Il vasellame è dipinto con pittura molto spruzzata in corrispondenza dei bordi.

I motivi tessili di alcuni abiti rappresentano felini in posizione rampante e pesci.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Museo di Puruchuco, su museopuruchuco.perucultural.org.pe. URL consultato il 20 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2000).
  • 1988 - Puruchuco, Serie Perulibros - Biblioteca Nazionale del Perú
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85109218 · J9U (ENHE987007551089105171