Progressione del record italiano dei 200 metri piani femminili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Libania Grenot, detentrice del record italiano dei 200 metri piani dal 2016.

La voce seguente illustra la progressione del record italiano dei 200 metri piani femminili di atletica leggera.

Il primo record italiano femminile su questa distanza venne ratificato il 13 agosto 1922. Fino al 1976 sono stati ratificati record misurati con cronometraggio manuale; dal 1976 è entrato in scena il cronometraggio elettronico.

Progressione[modifica | modifica wikitesto]

Giuseppina Leone, detentrice del record italiano dal 1952 al 1973.
Rita Bottiglieri, detentrice del record italiano dal 1975 al 1982.
Marisa Masullo, detentrice del record italiano dal 1982 al 1998.
Manuela Levorato, detentrice del record italiano dal 1998 al 2016.
Tempo Vento
(m/s)
Atleta Società Luogo Data Note
28"3/5 nw Lina Banzi Società Ginnastica Pro Patria et Libertate Bandiera dell'Italia Baveno 13 agosto 1922
28"2/5 nw Bruna Pizzini Società Ginnastica Forza e Coraggio Milano Bandiera dell'Italia Milano 11 luglio 1926
28"0 nw Derna Polazzo Società Ginnastica Triestina Bandiera dell'Italia Trieste 4 agosto 1929
Maria Bravin Società Ginnastica Triestina Bandiera dell'Italia Napoli 2 novembre 1929
27"4/5 nw Maria Bravin Società Ginnastica Triestina Bandiera dell'Italia Trieste 10 agosto 1930
27"0 nw Maria Bravin Società Ginnastica Triestina Bandiera dell'Italia Udine 14 settembre 1930
26"8 nw Claudia Testoni Virtus Bologna Sportiva Bandiera dell'Italia Torino 15 luglio 1933
26"5 nw Claudia Testoni Virtus Bologna Sportiva Bandiera dell'Italia Bologna 15 luglio 1934
26"4 nw Claudia Testoni Venchi Unica Torino Bandiera dell'Italia Rapallo 8 novembre 1936
25"8 nw Claudia Testoni Venchi Unica Torino Bandiera dell'Italia Firenze 17 luglio 1937
25"4 nw Claudia Testoni Venchi Unica Torino Bandiera della Francia Parigi 8 agosto 1937
25"3 nw Rosetta Cattaneo La Filotecnica Milano Bandiera dell'Italia Parma 28 luglio 1940
24"9 nw Giuseppina Leone SIPRA Torino Bandiera dell'Italia Bologna 18 ottobre 1952
24"8 nw Giuseppina Leone Fiat Torino Bandiera dell'Italia San Sebastiano 13 agosto 1955
24"6 nw Giuseppina Leone Fiat Torino Bandiera dell'Ungheria Budapest 21 agosto 1955
24"5 nw Giuseppina Leone Fiat Torino Bandiera dell'Italia Milano 1º luglio 1956
24"3 nw Giuseppina Leone Fiat Torino Bandiera dell'Italia Milano 1º luglio 1956
24"0 nw Giuseppina Leone Fiat Torino Bandiera dell'Italia Bologna 21 ottobre 1956
Giuseppina Leone Fiat Torino Bandiera dei Paesi Bassi Maastricht 21 giugno 1959
23"8 nw Giuseppina Leone Fiat Torino Bandiera dell'Italia Torino 6 settembre 1959
23"7 nw Giuseppina Leone Fiat Torino Bandiera dell'Italia Belluno 11 agosto 1960
Giuseppina Leone Fiat Torino Bandiera dell'Italia Roma 3 settembre 1960
Giuseppina Leone Fiat Torino Bandiera dell'Italia Bologna 25 settembre 1960
23"6 nw Cecilia Molinari Libertas Piacenza Bandiera dell'Italia Rieti 16 settembre 1973
Laura Nappi Libertas San Saba Bandiera dell'Italia Roma 3 luglio 1974
23"5 nw Rita Bottiglieri Snia Milano Bandiera dell'Italia Milano 14 giugno 1975
23"4 nw Rita Bottiglieri Snia Milano Bandiera dell'Italia Jesolo 27 giugno 1976
23"3 nw Rita Bottiglieri Snia Milano Bandiera dell'Italia Torino 7 luglio 1976
Rita Bottiglieri Snia Milano Bandiera dell'Italia Lignano Sabbiadoro 28 agosto 1976
23"1 +0,2 Rita Bottiglieri Snia Milano Bandiera dell'Italia Palermo 16 settembre 1976
Cronometraggio elettronico
23"53 Rita Bottiglieri Snia Milano Bandiera della Svizzera Zurigo 18 agosto 1976
23"42 Rita Bottiglieri Fiat Officine Meccaniche Brescia Bandiera dell'Italia Formia 15 maggio 1977
23"38 Rita Bottiglieri Fiat Officine Meccaniche Brescia Bandiera dell'Italia Milano 2 luglio 1977
23"15 +0,2 Rita Bottiglieri Fiat Officine Meccaniche Brescia Bandiera della Cecoslovacchia Trinec 6 agosto 1977
23"06 Marisa Masullo Pro Sesto Atletica Bandiera della Cecoslovacchia Praga 13 giugno 1982
23"00 Marisa Masullo Fiat Iveco Torino Bandiera del Canada Edmonton 10 luglio 1983
22"88 0,0 Marisa Masullo Fiat Iveco Torino Bandiera dell'Italia Verona 1º giugno 1984
22"88 +1,4 Marisa Masullo Fiat Iveco Torino Bandiera degli Stati Uniti Los Angeles 9 agosto 1984
22"86 -2,7 Manuela Levorato Snam Bandiera dell'Italia Vigevano 24 maggio 1998
22"68 -0,5 Manuela Levorato Snam Bandiera della Svezia Göteborg 31 luglio 1999
22"60 +1,1 Manuela Levorato Snam Bandiera della Spagna Siviglia 24 agosto 1999
22"56 +1,9 Libania Grenot Gruppo Sportivo Fiamme Gialle Bandiera degli Stati Uniti Tampa 27 maggio 2016

Nota: il 24"1 ottenuto da Giuseppina Leone il 17 settembre 1956 a Bucarest, allora omologato come primato nazionale, fu in realtà favorito da un vento di 3 m/s.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Annuario dell'atletica leggera 2006, vol. 2, FIDAL, p. 1111.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera