Progetto:GLAM/Progetti/Musei di strada nuova

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Musei di Strada Nuova di Comune di Genova
Regione Liguria
Provincia Genova
CittàGenova
Partecipazione
Enti coinvoltiMusei di Strada Nuova
Svolgimento
Docenti/tutorMarta Arosio
Periodo2024

I Musei di Strada Nuova creare e migliorare voci relative al Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Doria-Tursi e alle loro collezioni, che costituiscono un unico percorso espositivo dedicato all'arte antica, Il progetto è sostenuto da Wikimedia Italia (pagine di progetto sulla wiki dell'associazione).

Oltre alle voci relative ai palazzi, il progetto mira a creare o migliorare voci di opere conservate nei Musei di Strada Nuova.

I Musei di Strada Nuova, di proprietà del Comune di Genova, rappresentano un’istituzione culturale unica per dimensioni, caratteristiche e qualità degli edifici. Dal 2004 riuniscono in un unico percorso le raccolte d’arte consacrate all’arte rinascimentale e barocca nei tre palazzi collocati in quella che oggi si chiama via Garibaldi, ma che sorse col nome di Strada Nuova alla metà del Cinquecento con un’operazione urbanistica che non ha molti paragoni in Europa. Negli ultimi anni i Musei di Strada Nuova hanno lavorato costantemente con professionisti del settore per rendere il proprio patrimonio culturale accessibile a un pubblico più ampio attraverso progetti di digitalizzazione e potenziando il portale dei musei attraverso una sezione catalogo in continua espansione. Il nostro impegno è nato dalla necessità di semplificare l'accesso ai documenti, permettendo a studiosi, ricercatori, studenti fuorisede e potenziali o futuri visitatori una crescente fruizione delle collezioni.

I Musei fanno parte del sistema Le Strade Nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli di Genova, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco, e ogni anno accolgono migliaia di visitatori. Le voci includeranno materiale fotografico (dipinti, immagini architettoniche degli interni ed esterni, sculture, affreschi e altri oggetti delle collezioni) completate da bibliografia specifica, autorevole e aggiornata.

Partecipano al progetto:

  1. --Eocce (msg) 15:07, 26 apr 2024 (CEST)[rispondi]
  2. --Cocco17 (msg)

Contributi[modifica wikitesto]

Voci scritte/da scrivere

  1. Ritratto di Paolina Adorno Brignole-Sale
  2. Vertumno e Pomona di Antoon Van Dyck
  3. Ritratto di Maria Brignole-Sale De Ferrari con il figlio Filippo di Léon Cogniet
  4. Due piccioni e un tordo di Sinibaldo Scorza
  5. Ritratto d'uomo detto "Principe moscovita" di Michele Giambono
  6. Ritratto di gentiluomo "dalle maniche rosse" di Paris Bordon
  7. San Sebastiano di Guido Reni
  8. Madonna col Bambino dormiente di Orazio Gentileschi
  9. Madonna della candela di Luca cambiaso
  10. Madonna della pappa di Gerard David
  11. Trattenimento in un giardino d'Albaro di Alessandro Magnasco
  12. Maggio: la passeggiata nel viale di Jan Wildens
  13. Cristo della moneta di Anton Van Dyck
  14. Fuga in Egitto di Anton Maria Vassallo
  15. Gesù Bambino Salvatore di B.B Gaulli detto il Baciccio
  16. Autoritratto "L'uomo di lettere" di Giuseppe Arcimboldo
  17. Morte di Catone di Gioacchino Assereto
  18. David con la testa di Golia di Simon Vouet
  19. Gli affreschi delle sale dette "delle Stagioni" di Palazzo Rosso


Voci Implementate/da implementare

  1. Musei di Strada Nuova
  2. Palazzo Rosso (Genova) (Aggiunte le seguenti sezioni: Mezzarie di Anton Giulio II, Appartamenti ottocenteschi degli ultimi Brignole-Sale, Gabinetto Disegni e Stampe)
  3. Palazzo Bianco (Genova)
  4. Palazzo Doria-Tursi
  5. Ritratto di giovane veneziano di Albrecht Dürer
  6. Ritratto equestre di Anton Giulio Brignole-Sale di Antoon Van Dyck
  7. Cleopatra morente di Guercino
  8. Ecce Homo di Caravaggio
  9. La cuoca di Bernardo Strozzi
  10. Maddalena Penitente di Antonio Canova
  11. Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista e Maddalena di Palma il Vecchio
  12. Pala di Francesco Lomellini di Filippino Lippi
  13. Il violino di Niccolò Paganini, detto "il Cannone"

Statistiche[modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica wikitesto]