Progetto:Forme di vita/Funghi/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

«Fungus, qualiscumque sit, semper malignus est.»

La Micologia è una branca delle scienze naturali che si occupa dello studio dei funghi (dal greco μύκης = fungo).

Il suo campo di indagine è quello del vasto regno dei Fungi, che comprende organismi più o meno visibili ad occhio nudo, e più o meno complessi. Essa è una scienza in continua evoluzione, che affronta oltre agli aspetti tassonomici, quelli macroscopici e microscopici di organismi che appartengono ad un regno di esseri viventi distinto sia dalle piante che dagli animali.

Naviga!
Tutte le sottocategorie
Voce in evidenza
Thumb
Thumb
L'Amanita muscaria è uno dei funghi più appariscenti del bosco.

È anche una delle specie più chiacchierate del momento, dato che in Giappone si sono tenuti recentemente dei convegni internazionali di micologia in cui si è parlato anche della commestibilità di questa specie previo trattamento di de-tossificazione; tesi peraltro sostenuta da esperti micologi giapponesi che affermano di consumarla senza riscontrare alcun disturbo[senza fonte], nonostante nella comunità scientifica sussistano molti dubbi circa la reale efficacia di tale trattamento[senza fonte]. La specie veniva nel passato usata anche come antiparassitario contro le mosche. Si immettevano in un contenitore di latte dei pezzi del fungo e, dopo un giorno di macerazione, questo veniva usato per attirare le mosche che morivano dopo averlo bevuto.

Leggi la voce...

Il micologo da ricordare
Elias Magnus Fries (Femsjö, 15 agosto 1794Uppsala, 8 febbraio 1878) è stato un micologo e botanico svedese.

Studioso di sistematica micologica e di micologia descrittiva riconosciuto come il padre ed il massimo esponente della moderna micologia, descrive parecchie migliaia di funghi. Fa i suoi studi all'università di Lund dove diventa docente nel 1814, professore di botanica nel 1824. È nominato professore d'economia pratica all'università di Uppsala nel 1834 e di botanica nel 1852. Và in pensione nel 1859 ma continua a dirigere il giardino botanico ed il museo di botanica fino al 1863. È membro dell'Accademia Svedese (1847) e della Royal Society (1875). Ancora oggi chi si avvicina alla micologia si basa per la determinazione dei Miceti alle caratteristiche morfocromatiche dettate dal Fries.

Leggi la voce...
Curiosità
Progetto:Forme di vita/Funghi/Sandbox/curiosità
L'immagine in vetrina
Partecipa!
Il progetto di riferimento per questo portale è il progetto Funghi.

Puoi inviare critiche, commenti, segnalazioni e suggerimenti al Tassobar.

Altri progetti
  • Commons: galleria di immagini e files multimediali sui funghi.
  • Wikispecies: il catalogo aperto e libero di tutte le specie viventi.

Biologia