Portale:Televisione/Gestione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pagina di servizio per la gestione del Portale:Televisione.

Intestazione

[modifica wikitesto]

Contenuto odierno

[modifica wikitesto]

Questo è il contenuto giornaliero mostrato oggi:

La British Broadcasting Corporation (BBC, anche informalmente chiamata dagli inglesi auntie, "zietta"), fondata nel 1922, è la più grande e autorevole società radiotelevisiva del Regno Unito. Offre un servizio regolare di trasmissioni e produce anche propri programmi e servizi di informazione. Il motto dell'azienda è "Nation Shall Speak Peace Unto Nation". È ritenuta, anche fuori dalla sua patria, uno dei più autorevoli operatori radiotelevisivi del mondo, anche in ragione delle tradizionalmente rigorose modalità di produzione dei dati giornalistici che l'hanno resa un punto di riferimento per la categoria.
BBC gestisce anche il sito web BBC NEWS, uno dei più autorevoli siti di informazione via web in inglese e in varie altre lingue. Nonostante sia attualmente gestita da un consiglio nominato dalla Regina su consulenza dei ministri del governo britannico, l'emittente risulta del tutto libera da influenze politiche e commerciali.

continua...

Voci da alternare in rotazione

[modifica wikitesto]

Voci in rotazione nel Box-3

[modifica wikitesto]

Contenuto odierno

[modifica wikitesto]

Questo è il contenuto giornaliero mostrato oggi:

Non Stop - ballata senza manovratore, è stato un varietà televisivo, trasmesso settimanalmente dalla RAI tra il 1977 e il 1979, il giovedì in prima serata. La prima serie si è sviluppata in sei puntate dal 27 ottobre al 30 novembre 1977 (l'ultima puntata viene anticipata al mercoledì a causa dell'inizio di Scommettiamo?). La seconda serie in altrettante puntate, andate in onda dal 28 dicembre 1978 al 1º febbraio 1979.
Non stop nacque nel primo periodo successivo alla riforma RAI, un momento particolare nel quale gli autori televisivi si occupavano quasi esclusivamente di sperimentazione innovativa, sia nel linguaggio che nel format. L'idea sostanziale, decisamente rivoluzionaria rispetto ai canoni tradizionali imposti dal varietà sino ad allora, fu istituire un programma che non prevedesse la figura del conduttore / presentatore (ritenuto in passato fondamentale, anche per garantire coerenza ai contenuti trasmessi), lasciando completamente la scena ad una sequenza ininterrotta e caotica di cabaret, musica e ballo e mantenendo comunque, in modo originale ed inedito, una certa continuità (da qui il sottotitolo apparentemente enigmatico ballata senza manovratore).

continua...

Voci da alternare in rotazione

[modifica wikitesto]

Voci in rotazione nel Box-4

[modifica wikitesto]

Contenuto odierno

[modifica wikitesto]

Questo è il contenuto giornaliero mostrato oggi:

«Signore e signori, buonasera ...»

Nicoletta Orsomando
Nicoletta Orsomando

La locuzione Signorine buonasera definisce le storiche annunciatrici della RAI - Radiotelevisione Italiana anche se, per estensione, può essere estesa alle annunciatrici delle TV private che, attraverso le syndication televisive hanno avuto una notorietà nazionale per poi diventare anch'esse reti televisive nazionali. Per quanto riguarda la Rai (ma anche le reti Mediaset e le diverse sindycation e network televisivi), attraverso di esse si può ripercorrere - per molti versi - la storia della televisione in Italia. Fra le pioniere e le annunciatrici maggiormente conosciute figurano: Nicoletta Orsomando; Fulvia Colombo; Marisa Borroni; Nives Zegna; Olga Zonca; Maria Teresa Ruta; Anna Maria Gambineri; Aba Cercato; Emma Danieli; Franca Vecchi; Laura Efrikian; Gabriella Farinon; Graziella Antonioli; Rosanna Vaudetti; Mariolina Cannuli; Maria Grazia Picchetti; Paola Perissi; Simona Gusberti; Anna Maria Xerry De Caro; Maria Giovanna Elmi; Roberta Giusti; Ivana Ramella (annunciatrice pioniera delle televisioni locali a Telebiella); Graziella Romeo; Gertrud Mair; Maria Rosaria Omaggio.
(nell'immagine: Nicoletta Orsomando a metà degli anni cinquanta, al debutto come una delle prime Signorine buonasera)

continua...

Voci da alternare in rotazione

[modifica wikitesto]

Voci in rotazione nel Box-6

[modifica wikitesto]

Contenuto odierno

[modifica wikitesto]

Questo è il contenuto giornaliero mostrato oggi:

Star Trek è una saga fantascientifica che ha avuto inizio nel 1966 con una serie televisiva ideata da Gene Roddenberry, divenuta in seguito tra le più famose nella storia della televisione. Al successo, in larga parte postumo, della prima serie sono derivate altre cinque serie televisive (di cui una a cartoni animati) e dieci pellicole cinematografiche nel corso di quarant'anni (l'undicesima è prevista nel 2009). Narra delle vicende degli umani del futuro, appartenenti ad una Federazione Unita dei Pianeti che riunisce sotto un unico governo numerosi popoli di sistemi stellari diversi, e delle loro avventure nell'esplorazione dell'universo.
L'universo fantascientifico di Star Trek con i suoi personaggi è oggi conosciuto in tutto il mondo e ha dato origine ad un fandom senza precedenti; in Italia sono state trasmesse tutte le serie televisive (alcune stagioni solo sulle pay TV) e distribuiti tutti i film.
A Star Trek sono stati assegnati vari premi tra cui 33 premi televisivi Emmy (dal 1967 al 2005; il totale delle candidature è stato di 155).

continua

Voci da alternare in rotazione

[modifica wikitesto]

Box-fotografia

[modifica wikitesto]