Polmonite interstiziale desquamativa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Per polmonite interstiziale desquamativa in campo medico, si intende una forma di pneumopatia (malattia polmonare) interstiziale idiopatica, dovuta ad un accumulo di macrofagi a livello alveolare.

Epidemiologia

[modifica | modifica wikitesto]

La malattia è essenzialmente rara, l'incidenza è maggiore nelle persone che fumano abitualmente e hanno un'età compresa fra la quarta e la quinta decade.

Alla radiografia si presentano aspetti particolari che ne facilitano la diagnosi come il cosiddetto "polmone sporco".

Sintomatologia

[modifica | modifica wikitesto]

Fra i sintomi e i segni clinici si presentano tosse e dispnea da sforzo, come nelle altre forme simili vi è fibrosi.

Oltre alla cessazione del fumo che in rari casi ha portato da solo alla guarigione dalla polmonite, si utilizzano gli steroidi (50 mg al giorno)

La mortalità rimane alta, più del 25% dei casi, ma questa è dovuta a complicanze che possono insorgere a livello respiratorio.

  • Giovanni Bonsignore, Bellia Vincenzo, Malattie dell’apparato respiratorio terza edizione, Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-2390-5.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina