Philippe Bergerôo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Philippe Bergerôo
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza191 cm
Peso83 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex portiere)
Termine carriera1988 - giocatore
Carriera
Giovanili
1969-1971Bandiera non conosciuta Saint-Jean-de-Luz
Squadre di club1
1971-1978Bordeaux149 (-?)
1978-1983Lilla209 (-?)
1983-1988Tolosa200 (-?)
Nazionale
1979-1984Bandiera della Francia Francia3 (0)
Carriera da allenatore
1988-1990Bandiera non conosciuta INSEP
1990-1998Bandiera della Francia FranciaPortieri
1998-1999Paris Saint-GermainVice
1999-2001Paris Saint-Germain
2002Rennes
2003-2004Bandiera della Francia Francia U-17
2013-2016Bandiera della Francia Francia Femminile
Palmarès
 Mondiali di calcio
BronzoMessico 1986
 Europei di calcio
OroFrancia 1984
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al maggio 2017

Philippe Bergerôo (Ciboure, 13 gennaio 1954) è un allenatore di calcio ed ex calciatore francese, di ruolo portiere.

Militò nel Bordeaux, nel Lilla e nel Tolosa tra il 1971 e il 1988 e fece parte della rosa francese campione d'Europa nel 1984 e semifinalista nel Mondiale messicano 1986.

Nella stagione 2003-2004 ha allenato la Francia U-17 mentre in quella del 2010-2011 ha guidato la Francia U-19.

Dal 30 luglio 2013[1] al 9 settembre 2016 ha allenato la nazionale femminile della Francia[2].

1984
2004
  1. ^ (FR) Bergeroo remplace Bini, su lequipe.fr, 30 luglio 2013. URL consultato il 10 maggio 2017.
  2. ^ (FR) Bergerôo, fin de service, su footdelles.com, 9 settembre 2016. URL consultato il 10 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2017).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN217195985 · ISNI (EN0000 0003 5950 9314 · GND (DE1216564221 · BNF (FRcb136063702 (data) · WorldCat Identities (ENviaf-217195985