Panstrongylus geniculatus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Panstrongylus geniculatus
Panstrongylus geniculatus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
OrdineRhynchota
SottordineHeteroptera
InfraordineCimicomorpha
SuperfamigliaReduvoidea
FamigliaReduviidae
SottofamigliaTriatominae
GenerePanstrongylus
SpecieP. geniculatus
Nomenclatura binomiale
Panstrongylus geniculatus
Latreille, 1811
Nomi comuni

Chipo

Panstrongylus geniculatus Latreille, 1811 è un insetto rincote ematofago, noto quale presunto vettore minore nella trasmissione di agenti infettivi come Trypanosoma cruzi agli esseri umani che può provocare la Malattia di Chagas.[1]

La specie, vive soprattutto nelle foreste umide, ma è anche nota una sua presenza nelle tane di Mammiferi come Dasipodidi, Chirotteri e Didelfidi, ed è responsabile della diffusione enzootica di Trypanosoma cruzi presso queste specie.

È diffuso in 16 paesi dell'America Latina.[2]

  1. ^ Miles MA, de Souza AA, Póvoa M, Chagas' disease in the Amazon basin III. Ecotopes of ten triatomine bug species (Hemiptera: Reduviidae) from the vicinity of Belém, Pará State, Brazil [collegamento interrotto], in J Med Entomol, vol. 18, n. 4, 1981, pp. 266–78.
  2. ^ Dujardin J.P., Schofield C.J., Panzera F., Los vectores de la Enfermedad de Chagas., in Interciencia, vol. 8, n. 6, 2002, pp. 348–95.
  • Lent H, Wygodzinsky P (1979) Revision of the Triatominae (Hemiptera, Reduviidae), and their significance as vectors of Chagas disease. Bull Am Mus Nat Hist 163:123–520
  • Wolff M, Castillo D (2000) Evidencias de domesticación y aspectos biológicos de Panstrogylus geniculatus (Letreille, 1811) (Hemiptera: Rediviidae). Acta Entomol Chil 24:77-83

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007541659905171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi