Pallacanestro Olimpia Milano 2009-2010

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Pallacanestro Olimpia Milano.
Pallacanestro Olimpia Milano
Stagione 2009-2010
Sport pallacanestro
SquadraOlimpia Milano
AllenatoreBandiera dell'Italia Piero Bucchi
AssistentiBandiera dell'Italia Mario Fioretti
Bandiera dell'Italia Guido Saibene
PresidenteBandiera dell'Italia Livio Proli
Team managerBandiera dell'Italia Flavio Portaluppi
Serie A3° (17-11)
Play-offFinalista
EurolegaRegular season
Coppa ItaliaQuarti di finale
Maggiori presenzeCampionato: Mačiulis, Mordente, Rocca (40)
Totale: Mačiulis, Mordente, Rocca (51)
Miglior marcatoreCampionato: Rocca (403)
Totale: Rocca (496)
Dati aggiornati al 18 dicembre 2021

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Pallacanestro Olimpia Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 2009-2010.

Stagione[modifica | modifica wikitesto]

La stagione 2009-2010 della Pallacanestro Olimpia Milano sponsorizzata Armani Jeans, è la 77ª nel massimo campionato italiano di pallacanestro, la Serie A.

All'inizio della nuova stagione la Lega Basket decise di modificare il regolamento riguardo al numero di giocatori stranieri da schierare contemporaneamente in campo. Si potevano iscrivere a referto 6 giocatori stranieri di cui massimo 3 non appartenenti a Paesi appartenenti alla FIBA Europe.

Verdetti stagionali[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

regular season: 3ª classificata su 15 squadre (17 partite vinte su 28)[1],

play off: finalista (0-4 vs Mens Sana Siena)[1]

Competizioni internazionali

Organigramma societario[modifica | modifica wikitesto]

Area Dirigenza[2]
  • Presidente e Amm. Delegato: Livio PROLI
  • Direttore Sportivo: Gianluca PASCUCCI
  • Team Manager: Flavio Portaluppi
  • Resp. Comunicazione e Stampa: Matteo MANTICA
  • Direttore Marketing e Commerciale: Davide GHIONE
  • Resp. Servizi Centrali e Biglietteria: Pierluigi MOSCONE
  • Ass. Servizi Centrali: Giorgio SCOPECE
  • Segreteria e biglietteria: Barbara ZONCADA
  • Resp. Gestione Eventi e Sponsor: Ainoa ZAGO
  • Resp. sito Internet: Matteo MANTICA
  • Resp. Settore Giovanile: Cinzia LAURO
  • Resp. Tecnico Sett. Giovanile: Marco GANDINI
Area Tecnica[2]
  • Allenatore: Bandiera dell'Italia Piero Bucchi
  • Assistenti: Bandiera dell'Italia Guido Saibene e Bandiera dell'Italia Mario Fioretti
  • Preparatore Atletico: Massimo ANNONI
  • Medici Sociali: Bruno CARÙ, Stefano RIBOLDI, Stefano ROSSI
  • Fisioterapista: Attilio COLOMBO

Roster[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornato al 18 dicembre 2021.

Armani Jeans Milano 2009-2010
Giocatori Staff tecnico
N. Naz. Ruolo Nome Anno Alt. Peso
5 Bandiera degli Stati Uniti G Acker, Alex Alex Acker 1983 196 cm 87 kg
6 Bandiera dell'Italia A Mancinelli, Stefano Stefano Mancinelli 1983 203 cm 102 kg
7 Bandiera degli Stati Uniti AG Hall, Mike Mike Hall 1984 203 cm 102 kg
8 Bandiera della Lituania A Mačiulis, Jonas Jonas Mačiulis 1985 198 cm 105 kg
9 Bandiera dell'Italia G Mordente, Marco Marco Mordente (C) 1979 191 cm 88 kg
10 Bandiera degli Stati Uniti P Finley, Morris Morris Finley 1981 180 cm 81 kg
11 Bandiera dell'Italia P Bulleri, Massimo Massimo Bulleri 1977 188 cm 85 kg
12 Bandiera degli Stati Uniti Bandiera dell'Italia C Rocca, Richard Mason Richard Mason Rocca 1977 202 cm 108 kg
13 Bandiera degli Stati Uniti G Monroe, Chris Chris Monroe[3] 1981 188 cm 90 kg
14 Bandiera dell'Argentina Bandiera dell'Italia P Filloy, Ariel Ariel Filloy[4] 1987 190 cm 85 kg
14 Bandiera dell'Italia C Ianes, Luca Luca Ianes[3] 1980 202 cm 105 kg
14 Bandiera dell'Italia G Cacace, Giacomo Giacomo Cacace[5] 1993 193 cm
15 Bandiera della Lituania C Petravičius, Marijonas Marijonas Petravičius 1979 208 cm 116 kg
19 Bandiera degli Stati Uniti Bandiera dell'Italia C Beard, Joey Joey Beard[4] 1975 210 cm 113 kg
20 Bandiera degli Stati Uniti Bandiera dell'Italia AP Viggiano, Jeff Jeff Viggiano 1984 196 cm 99 kg
23 Bandiera degli Stati Uniti Bandiera d'Israele AC Arnold, Jamie Jamie Arnold[3] 1975 203 cm 104 kg
32 Bandiera della Slovenia Bandiera dell'Italia PG Bečirovič, Sani Sani Bečirovič[3] 1981 193 cm 90 kg
- Bandiera dell'Italia P Colnago, Paolo Paolo Colnago[5] 1991 192 cm 82 kg
Bandiera degli Stati Uniti P Price, Hollis Hollis Price[4]  (IN) 1979 186 cm 88 kg
Allenatore
Assistente/i

Legenda
  • Injured Infortunato

Roster

Mercato[modifica | modifica wikitesto]

Sessione estiva[modifica | modifica wikitesto]

Acquisti
R. Nome da Modalità
C Marijonas Petravičius B.C. Rytas definitivo
G Alex Acker L.A. Clippers definitivo
AP Jeff Viggiano Pall. Pavia definitivo
A Stefano Mancinelli Fortitudo Bologna definitivo
P Morris Finley Mens Sana Siena definitivo
A Jonas Mačiulis Žalgiris Kaunas definitivo
P Massimo Bulleri Pall. Treviso fine prestito
P Ariel Filloy Triboldi fine prestito
Cessioni
R. Nome a Modalità
PG Luca Vitali Virtus Roma fine contratto
C Pape Sow Prokom Gdynia fine contratto
G Jobey Thomas Pall. Varese fine contratto
AG Mindaugas Katelynas Alicante fine contratto
GA David Hawkins Mens Sana Siena fine contratto
C Maurice Taylor Shanxi B. Dragons fine contratto
G Yohann Sangaré B.C. Ferrara fine contratto
AG Marko Mićević Fulgor Fidenza fine contratto
C Denis Marconato Mens Sana Siena fine contratto
PG Sam Van Rossom V.L. Pesaro riscatto prestito

Dopo l'inizio della stagione[modifica | modifica wikitesto]

Acquisti
R. Nome da Data Modalità
C Luca Ianes Scafati Basket novembre 2009 definitivo
PG Sani Bečirovič Union Olimpija 15 gennaio 2010 definitivo
AC Jamie Arnold Peristeri 7 maggio 2010 definitivo
G Chris Monroe PAOK Salonicco 12 maggio 2010 definitivo
Cessioni
R. Nome a Data Modalità
P Ariel Filloy Scafati Basket 20 novembre 2009 prestito
C Joey Beard Free agent dicembre 2009 rescissione
P Hollis Price Artland Dragons febbraio 2010 rescissione

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Storia, su legabasket.it. URL consultato il 25 settembre 2016 (archiviato il 25 settembre 2016).
  2. ^ a b Staff Olimpia, su legabasket.it. URL consultato il 25 settembre 2016 (archiviato il 25 settembre 2016).
  3. ^ a b c d Arrivato a stagione in corso
  4. ^ a b c Ceduto a stagione in corso
  5. ^ a b Aggregato alla prima squadra dalle giovanili

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro