Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie (1877-1947)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie
Granduchessa consorte titolare di Toscana
In carica28 febbraio 1942 –
4 ottobre 1947
Nome completoMaria Cristina Carolina Pia
NascitaCannes, Francia, 10 aprile 1877
MorteSalisburgo, Austria, 4 ottobre 1947
DinastiaBorbone delle Due Sicilie
PadreAlfonso delle Due Sicilie, conte di Caserta
MadreMaria Antonietta delle Due Sicilie
ConsortePietro Ferdinando d'Asburgo-Lorena
Religionecristiana-cattolica

Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie (nome completo: Maria Cristina Carolina Pia di Borbone, principessa delle Due Sicilie[1][2]; Cannes, 10 aprile 1877Salisburgo, 4 ottobre 1947) è stata granduchessa titolare di Toscana dal 1942 al 1947 in quanto moglie dell'arciduca Pietro Ferdinando d'Austria, principe di Toscana, granduca titolare di Toscana.

Maria Cristina era la figlia di Alfonso delle Due Sicilie, conte di Caserta e di sua moglie Maria Antonietta delle Due Sicilie.[1][2]

Matrimonio e figli

[modifica | modifica wikitesto]

Maria Cristina sposò l'arciduca Pietro Ferdinando d'Austria, principe di Toscana, quartogenito e terzo figlio maschio di Ferdinando IV di Toscana e di Alice di Borbone-Parma, l'8 novembre dell'anno 1900 a Cannes.[1][2] Maria Cristina e Pietro Ferdinando ebbero quattro figli:[1][2]

  1. Goffredo d'Asburgo-Lorena (1902-1984) sposò Dorotea di Baviera da cui ebbe figli:
    1. Elisabetta d'Asburgo-Lorena (n. 2 ottobre 1939);
    2. Alice d'Asburgo-Lorena (n. 29 aprile 1941);
    3. Leopoldo Francesco d'Asburgo-Lorena (n. 25 ottobre 1942);
    4. Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena (n. 16 settembre 1950).
  2. Elena d'Asburgo-Lorena (1903-1924) sposò Filippo Alberto, duca di Württemberg ed ebbe figli:
    1. Maria Cristina di Württemberg.
  3. Giorgio d'Asburgo-Lorena (1905-1952) sposò la Contessa Marie Valerie von Waldburg-Zeil-Hohenems da cui ebbe figli:
    1. Guntram d'Asburgo-Lorena (1937 - 1944);
    2. Radbot d'Asburgo-Lorena (n. 23 settembre 1938);
    3. Marie Christine d'Asburgo-Lorena (1941 - 1942);
    4. Walburga d'Asburgo-Lorena (n. 23 luglio 1942);
    5. Verena d'Asburgo-Lorena (1944 - 1945);
    6. Johann d'Asburgo-Lorena (nato e morto il 27 dicembre 1946);
    7. Katharina d'Asburgo-Lorena (n. 24 aprile 1948);
    8. Agnes d'Asburgo-Lorena (n. 20 aprile 1950);
    9. Georg d'Asburgo-Lorena (n. 28 agosto 1952).
  4. Rosa d'Asburgo-Lorena (1906-1983) sposò Filippo Alberto, duca di Württemberg ed ebbe figli:
    1. Helene di Württemberg (n. 29 giugno 1929);
    2. Ludwig Albrecht di Württemberg (n. 23 ottobre 1930);
    3. Elisabetta di Württemberg (n. 2 febbraio 1933);
    4. Maria Teresa di Württemberg (n. 12 novembre 1934);
    5. Carlo, duca di Württemberg (n. 1º agosto 1936);
    6. Maria Antonia di Württemberg (31 agosto 1937 - 12 novembre 2004).
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Francesco I delle Due Sicilie Ferdinando I delle Due Sicilie  
 
Maria Carolina d'Asburgo-Lorena  
Ferdinando II delle Due Sicilie  
Maria Isabella di Borbone-Spagna Carlo IV di Spagna  
 
Maria Luisa di Borbone-Parma  
Alfonso di Borbone-Due Sicilie, conte di Caserta  
Carlo d'Asburgo-Teschen Leopoldo II d'Asburgo-Lorena  
 
Maria Luisa di Borbone-Spagna  
Maria Teresa d'Asburgo-Teschen  
Enrichetta di Nassau-Weilburg Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg  
 
Luisa Isabella di Kirchberg  
Principessa Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie  
Francesco I delle Due Sicilie Ferdinando I delle Due Sicilie  
 
Maria Carolina d'Asburgo-Lorena  
Francesco di Borbone-Due Sicilie, conte di Trapani  
Maria Isabella di Borbone-Spagna Carlo IV di Spagna  
 
Maria Luisa di Borbone-Parma  
Maria Antonietta di Borbone-Due Sicilie  
Leopoldo II di Toscana Ferdinando III di Toscana  
 
Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie  
Maria Isabella d'Asburgo-Lorena  
Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie Francesco I delle Due Sicilie  
 
Maria Isabella di Borbone-Spagna  
 
  1. ^ a b c d Darryl Lundy, Maria Christina di Borbone, Principessa di Borbone delle Due Sicilie, su thepeerage.com, thePeerage.com, 10 maggio 2003. URL consultato il 7 ottobre 2008.
  2. ^ a b c d Paul Theroff, Due Sicilie, su angelfire.com, Paul Theroff's Royal Genealogy Site. URL consultato il 15 agosto 2012.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]