Maria Alfero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Maria Alfero
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Atletica leggera
Specialità100 metri piani
SocietàLa Filotecnica Milano
Carriera
Nazionale
1938-1940Bandiera dell'Italia Italia6
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

 

Maria Carlotta Alfero (1º marzo 19224 settembre 2001) è stata una velocista italiana.

Tesserata per La Filotecnica Milano, società sportiva dopolavorista di Milano, nel 1937, insieme a Jolanda Colombo, Carla Pellegrini e Franca Agorni, conquistò la medaglia d'oro nella staffetta 4×100 metri ai campionati italiani assoluti di Piacenza[1].

Nel 1938, dopo essersi aggiudicata il titolo di campionessa italiana assoluta sui 100 metri piani[1], conquistò la medaglia di bronzo nella staffetta 4×100 metri ai campionati europei di Vienna con le connazionali Maria Apollonio, Rosetta Cattaneo e Italia Lucchini[2].

Le sue ceneri sono state deposte nella tomba familiare del cimitero di Lambrate[3].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1938 Europei Bandiera della Germania Vienna Staffetta 4×100 metri   Bronzo 49"4 [2]

Campionati nazionali[modifica | modifica wikitesto]

1936
  •   Bronzo ai campionati italiani assoluti, staffetta 4x100 m - 53"7
1937
1938
1939
  •   Argento ai campionati italiani assoluti, 100 m piani - 12"8
1940
  •   Argento ai campionati italiani assoluti, salto in lungo - 5,14 m
1941
  •   Argento ai campionati italiani assoluti, 100 m piani - 12"9

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Annuario dell'Atletica 2009, FIDAL, 2009.
  2. ^ a b Staffetta 4×100 metri Donne, su albi-giochi.com, Albi d'oro e Giochi. URL consultato il 27 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  3. ^ Comune di Milano, applicazione di ricerca defunti "Not 2 4get".