Maren Meinert

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Maren Meinert
Maren Meinert nel 2012
NazionalitàBandiera della Germania Germania
Altezza167 cm
Peso69 kg
Calcio
RuoloEx-centrocampista
Ex-attaccante
Termine carriera2003
Carriera
Squadre di club1
-1997Bandiera non conosciuta Rumeln-Kaldenhausen
1997-2000FCR Duisburg 55
2000-2001Brauweiler Pulheim
2001-2003Boston Breakers
Nazionale
1991-2003Bandiera della Germania Germania92 (33)
Carriera da allenatore
2005-Bandiera della Germania Germania U-19Femminile
2005-Bandiera della Germania Germania U-20Femminile
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoSydney 2000
 Mondiali di calcio femminile
OroGermania 2003
ArgentoSvezia 1995
 Europei di calcio femminile
OroGermania 1995
OroNorvegia e Svezia 1997
OroGermania 2001
 Mondiale di calcio femminile Under-20
OroGermania 2010
OroCanada 2014
ArgentoGiappone 2012
BronzoCile 2008
 Europeo di calcio femminile Under-19
OroSvizzera 2006
OroIslanda 2007
OroItalia 2011
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 21 maggio 2017 (club)
* statistiche miste Duisburg 55 + 2001 Duisburg
5 aprile 2013 (nazionale)

Maren Meinert (Rheinhausen, 5 agosto 1973) è un'ex calciatrice e allenatrice di calcio tedesca, di ruolo centrocampista e attaccante, selezionatrice delle nazionali giovanili tedesche Under-19 e Under-20.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Calciatrice[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Nella prima parte della carriera Maren Meinert gioca in Frauen-Bundesliga, il livello di vertice del campionato tedesco femminile di calcio, indossando la maglia del Rumeln-Kaldenhausen fino al 1997, quando la squadra viene ridenominata FCR Duisburg 55. Meinert gioca con la nuova squadra fino al termine del campionato 1999-2000. Nell'estate 2000 si trasferisce al Brauweiler Pulheim, che in seguito verrà assorbito dal Colonia, per giocare la stagione 2000-2001 con la società del quartiere di Pulheim.

Nell'estate 2001 decide di trasferirsi negli Stati Uniti d'America, sottoscrivendo assieme alla connazionale Bettina Wiegmann un contratto con il Boston Breakers, squadra allora iscritta alla Women's United Soccer Association (WUSA) e con la quale terminerà la carriera. Nel 2003 viene votata migliore calciatrice del torneo e con 81 reti siglate risulta la migliore realizzatrice della WUSA.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Allenatrice[modifica | modifica wikitesto]

Dopo il ritiro dal calcio giocato nel 2005 viene nominata dalla federazione tedesca responsabile delle nazionali giovanili tedesche Under-19 e, quando qualificata, Under-20.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Olimpiadi[modifica | modifica wikitesto]

Mondiali[modifica | modifica wikitesto]

Europei[modifica | modifica wikitesto]

Individuali[modifica | modifica wikitesto]

  • Miglior calciatrice WUSA: 1
2003

Allenatrice[modifica | modifica wikitesto]

Germania 2010, Canada 2014
Svizzera 2006, Islanda 2007, Italia 2011

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN192044803 · ISNI (EN0000 0003 5698 0602 · GND (DE173615198 · WorldCat Identities (ENviaf-192044803