Luisa Capitanio Santolini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Luisa Capitanio Santolini

Deputato della Repubblica Italiana
LegislaturaXV, XVI Legislatura
Gruppo
parlamentare
Unione di Centro
CoalizioneUnione di Centro
CircoscrizioneUmbria (XV), VIII (Veneto 2)
Incarichi parlamentari
Componente degli organi parlamentari:

VII commissione (cultura, scienza e istruzione) dal 13/05/2008; commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza dal 04/06/2008; commissione esaminatrice del concorso "riprogettare per tutti - un patrimonio architettonico proiettato nel futuro" dal 16/02/2009

Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoUnione di Centro
Titolo di studioLaurea in scienze biologiche
Professioneinsegnante

Luisa Capitanio Santolini (Gondar, 25 febbraio 1940) è una politica italiana.

Luisa Capitanio nasce a Gondar (Etiopia), laureata in scienze biologiche e docente di ruolo nella scuola media superiore, si forma politicamente in ambienti cattolici molto vicini alla Democrazia Cristiana.

Alle elezioni politiche del 2006 è stata candidata ed è risultata eletta alla camera dei deputati per l'Unione dei Democratici Cristiani e di Centro nella circoscrizione Umbria.[1]

Ha poi aderito alla Costituente di Centro ed è stata ricandidata e rieletta alle elezioni politiche del 2008 nella circoscrizione Veneto 2.[2]

Da presidente del Forum delle Associazioni Familiari ha proposto sgravi fiscali particolari per le famiglie più numerose.[3][4][5]

Ha fatto parte, anche come presidente, di vari organismi sia parlamentari che associativi riguardanti la vita umana e la famiglia.[6] È stata presidente della "Fondazione Sublacense Vita e Famiglia" e della "Associazione Parlamentare Amici del Pakistan".[7]

Vive a Roma ed è sposata con l'ingegner Franco Santolini. Hanno due figlie.[6]

  • Luisa Santolini (a cura di), La famiglia al centro. Problemi, prospettive, proposte, Roma, UDC, 200X.
  • Luisa Santolini, Vittorio Sozzi (a cura di), La famiglia soggetto sociale. Radici, sfide, progetti, Roma, Città nuova, 2002, ISBN 88-311-2532-X.
  • Luisa Santolini (a cura di), L'avventura necessaria. La famiglia al centro della società, Siena, Cantagalli, 2005, ISBN 88-8272-222-8.
  • Luisa Santolini (a cura di), La comunità familiare e le scelte di fine vita, Siena, Cantagalli, 2010, ISBN 978-88-8272-507-5.
  1. ^ Scheda personale. CAPITANIO SANTOLINI Luisa. DATI PERSONALI ed INCARICHI in ATTO nella LEGISLATURA, su Camera dei Deputati. XV Legislatura (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  2. ^ Scheda del deputato. Luisa CAPITANIO SANTOLINI Luisa - UDCPTP, su Camera dei Deputati. XVI Legislatura (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  3. ^ Rassegna stampa, su Camera dei Deputati (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2012).
  4. ^ Rassegna stampa, su Camera dei Deputati (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2012).
  5. ^ Rassegna stampa, su Camera dei Deputati (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2012).
  6. ^ a b Autori. Luisa Santolini, in il Sussidiario.net. Il quotidiano approfondito. URL consultato il 27 maggio 2024.
  7. ^ Biografia, su Luisa Santolini (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN8881153532486548820000 · ISNI (EN0000 0001 1728 4749 · SBN TO0V385311 · LCCN (ENn2002097041