Lucio Manisco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lucio Manisco

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato23 aprile 1992 –
14 aprile 1994

Durata mandato9 maggio 1996 –
24 luglio 1996
LegislaturaXI, XIII
Gruppo
parlamentare
Rifondazione Comunista
CircoscrizioneXI: Bologna
XIII: Liguria
Sito istituzionale

Europarlamentare
Durata mandato19 luglio 1994 –
19 luglio 2004
LegislaturaIV, V
Gruppo
parlamentare
SUE/SVN
CircoscrizioneIV: Italia nord-orientale
V: Italia centrale

Dati generali
Partito politicoPRC (fino al 1998)
PdCI (1998-2016)
Titolo di studioLaurea in lettere
UniversitàUniversità Sapienza Roma
Professionegiornalista

Lucio Manisco (Firenze, 16 febbraio 1928) è un giornalista e politico italiano.

Cursus Scolastico e Universitario

[modifica | modifica wikitesto]

1947 Maturità classica

1947-50 Università "La Sapienza" di Roma, facoltà di lettere

Attività: giornalista

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1948-49 - Redattore Italia Socialista, Il Giornale (Roma)
  • 1949-50 - Studi di storia e critica d'arte nei Paesi Bassi; collaborazioni da Amsterdam per diversi quotidiani italiani
  • 1950 - Fondatore e direttore di Domenica Sera
  • 1951-53 - Assistente ai programmi BBC (Londra)
  • 1953-55 - Corrispondente da Londra de Il Messaggero
  • 1955-84 - Corrispondente dagli Stati Uniti de Il Messaggero
  • dal 1984 - Collaboratore di Radio USA WBAI, nonché di numerosi periodici italiani e stranieri
  • 1987-92 - Corrispondente della RAI TV (TG3) dagli Stati Uniti
  • 1995-96 - Direttore del quotidiano Liberazione

Attività politica

[modifica | modifica wikitesto]

Attività in seno al PE

[modifica | modifica wikitesto]

(V legislatura: 1999-2004)

  • Membro dell'Ufficio di Presidenza della Sinistra Unitaria Europea / Sinistra Verde Nordica (GUE/NGL)
  • Membro della Commissione per la Cultura, la Gioventù, l'Istruzione, i Mezzi d'Informazione e lo Sport
  • Membro sostituto della Commissione per le Libertà e i Diritti dei Cittadini, la Giustizia e gli Affari Interni
  • Membro della Delegazione per le Relazioni con i paesi dell'America Centrale e con il Messico

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN243811010 · ISNI (EN0000 0003 6961 1910 · GND (DE188434682 · WorldCat Identities (ENviaf-243811010