Lettura cristiana della cronaca e della storia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lettura cristiana della cronaca e della storia
PaeseItalia
Anno1987
Genereattualità, teologia
Durata60 min (puntata)
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttoreLivio Fanzaga
AutoriLivio Fanzaga
Rete televisivacanale 789
Emittente radiofonicaRadio Maria

Lettura cristiana della cronaca e della storia è un programma radiofonico trasmesso da Radio Maria e condotto da Padre Livio.

In passato noto come “Commento alla stampa del giorno”, la Lettura cristiana della cronaca e della storia[1] è il programma più seguito di Radio Maria con circa 1,7 milioni di ascoltatori giornalieri[2].

Presente fin dalla nascita di Radio Maria, il programma è da sempre condotto da Padre Livio, che ne è anche ideatore.

La trasmissione va in onda tutti i giorni (dal sabato al lunedì) a partire dalle ore 9.00 e poi in replica la notte dalle ore 00.30.

Il programma è anche trasmesso su YouTube attraverso il canale ufficiale di Radio Maria.

Livio Fanzaga commenta alla luce della rivelazione cristiana le notizie apparse sui principali quotidiani italiani, con particolare attenzione alle testate cattoliche (Avvenire e L'Osservatore Romano)[3]. Gli argomenti affrontati coprono l'attualità religiosa ma riguardano anche i principali avvenimenti politici, economici e sociali italiani ed esteri. La rassegna stampa occasionalmente si è caratterizzata commentando articoli di testate come La Repubblica o il Corriere della Sera in caso di critiche o commenti ad iniziative e prese di posizione della Chiesa cattolica.

  1. ^ La trasmissione è disponibile in podcast L'archivio delle trasmissioni on demand di Radio Maria.
  2. ^ Dati nazionali Audiradio
  3. ^ Trasmissione sulla Lettura cristiana della cronaca e della storia, su Radio Maria, 10 ottobre 2023. URL consultato il 10 ottobre 2023.