Lei Clijsters

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lei Clijsters
NazionalitàBandiera del Belgio Belgio
Altezza178 cm
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1993
Carriera
Squadre di club1
1974-1975Club Bruges1 (0)
1975-1977Patro Eisden29 (1)
1977-1982Tongeren167 (22)
1982-1986Thor Waterschei119 (6)
1986-1992Malines174 (13)
1992-1993RC Liégeois21 (0)
Nazionale
1983-1991Bandiera del Belgio Belgio40 (3)
Carriera da allenatore
1993-1994Patro Eisden
1994-1997Gent
1998KVV Overpelt-Fabriek
1999-2000Diest
2000Malines
2000-2001Diest
2007-2008Tongeren
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Leo Albert Jozef Clijsters, detto Lei (Opitter, 6 novembre 1956Gruitrode, 4 gennaio 2009), è stato un calciatore e allenatore di calcio belga, di ruolo difensore.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Padre della tennista Kim, è stato eletto calciatore dell'anno del campionato belga nel 1988.

Calciatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Tra il 1974 e il 1993 giocò nel campionato belga. Tra i suoi massimi picchi, giocò nel Malines per 6 anni, dal 1986 al 1992 con cui vinse una Coppa delle Coppe nel 1988 ed una Supercoppa UEFA nel 1989, oltre a il campionato sempre nel 1989 e la Coppa del Belgio nel 1987.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Tra il 1983 e il 1991 disputò 40 partite con la maglia del Belgio, segnando tre reti. Disputò il campionato del mondo del 1986 e quello del 1990.

Carriera da allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Divenne allenatore nel 1993, prendendo le redini del Patro Eisden, squadra in cui aveva militato. Allenò poi il Gent, in prima divisione fra il 1994 e il 1997. Successivamente si accasò al Lommel S.K., club fallito nel 2003, per poi passare al Diest, al Malines in massima serie, di nuovo al Diest e poi al Tongeren tra il 2007 e il gennaio del 2008.

Malattia e morte[modifica | modifica wikitesto]

Nel gennaio 2008, dovette ritirarsi dalla carriera di allenatore a causa di una grave malattia che l'aveva colpito. Dopo un'iniziale segretezza, un mese dopo si scoprì essere stato colpito da un melanoma e le cure non funzionarono. Morì quasi un anno dopo dall'annuncio della malattia, il 4 gennaio 2009, all'età di 52 anni.[1]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Mechelen: 1988-1989
Mechelen: 1986-1987
Standard Liegi: 1992-1993
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Mechelen: 1987-1988
Mechelen: 1988

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

1988

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ CALCIO-TENNIS: MUORE A 52 ANNI LEI CLIJSTERS, PADRE DI KIM, su repubblica.it, 4 gennaio 2009. URL consultato il 5 gennaio 2021.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]