La bambola vivente

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La bambola vivente
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1924
Durata45 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33:1
film muto
Generecommedia, fantascienza, poliziesco
RegiaLuigi Maggi
Casa di produzioneRoasio Film
Interpreti e personaggi

La bambola vivente è un film del 1924 diretto da Luigi Maggi. È un mediometraggio che precorre il cinema di fantascienza in Italia.

La pellicola, ritenuta perduta per decenni, è stata restaurata dalla Cineteca Nazionale.[1]

«Uno scienziato costruisce per conto dell'Accademia delle Scienze un robot modellandolo sulle sembianze della figlia. Quando l'automa viene rubato dal laboratorio da un assistente senza scrupoli, la ragazza, per evitare una delusione al padre, finge di essere la "bambola vivente".»

Il film è ambientato a Roma, tra Castel Sant'Angelo e Trinità dei Monti.

«[...] il racconto mitiga con toni da commedia l'elemento fantastico e l'intreccio poliziesco. Uno spunto analogo, anche se risolto in chiave più brillante, ispirerà nel 1949 il film inglese The Perfect Woman

  1. ^ a b Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di), La bambola vivente, in Fantafilm. URL consultato il 5 aprile 2012.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]