Kayla DiCello

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kayla DiCello
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Ginnastica artistica
SocietàHill's Gymnastics
Carriera
Nazionale
2017-2019Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti juniores
2020-Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Palmarès
 Mondiali
OroAnversa 2023Squadra
BronzoKitakyushu 2021Individuale
 American Cup
Argento Milwaukee 2020 Individuale
 Mondiali Juniores
OroGyor 2019Volteggio
BronzoGyor 2019Squadra
BronzoGyor 2019Trave
 Campionati Panamericani
OroRio de Janeiro 2022Corpo libero
ArgentoRio de Janeiro 2022Squadra
 Pacific Rim Championships
Oro Medellìn 2018 (jr.) Squadra
Oro Medellìn 2018 (jr.) Volteggio
Oro Medellìn 2018 (jr.)Parallele
Argento Medellìn 2018 (jr.) Individuale
 Trofeo Città di Jesolo
ArgentoJesolo 2019 (jr.)Squadra
 USA Gymnastics National Championships
OroBoston 2018 (jr.)Volteggio
OroKansas City 2019 (jr.)Individuale
OroKansas City 2019 (jr.)Volteggio
OroKansas City 2019 (jr.)Corpo libero
ArgentoBoston 2018 (jr.)Individuale
ArgentoFort Worth 2021Corpo libero
BronzoBoston 2018 (jr.)Parallele
BronzoBoston 2018 (jr.)Corpo libero
BronzoKansas City 2019 (jr.)Parallele
BronzoTampa 2022Trave
 U.S. Classic
OroIndianapolis 2021Parallele
OroColumbus 2018 (jr.)Parallele
ArgentoColumbus 2018 (jr.)Individuale
ArgentoColumbus 2018 (jr.)Volteggio
BronzoIndianapolis 2021Individuale
BronzoIndianapolis 2021Corpo libero
BronzoLouisville 2019 (jr.)Parallele
BronzoColumbus 2018 (jr.)Corpo libero
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 28 agosto 2023

Kayla DiCello (Boyds, 25 gennaio 2004[1]) è una ginnasta statunitense, medaglia di bronzo nel concorso individuale ai Mondiali del 2021 e vincitrice della finale a squadre con gli Stati Uniti nel 2023. Si allena alla Hill's Gymnastics con Kelli Hill, che in passato ha allenato Dominique Dawes, Elise Ray e Courtney Kupets.

Carriera junior

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2019 partecipa ai Campionati mondiali junior a Győr. Vince la medaglia di bronzo con la squadra statunitense[2], oltre all'oro al volteggio[3] e al bronzo alla trave[3]. Termina inoltre quarta nel concorso individuale[4], sesta alle parallele[3] e settima al corpo libero[3].

Carriera senior

[modifica | modifica wikitesto]

Il 7 marzo 2020 fa il suo debutto senior partecipando all'American Cup. Conclude la gara in seconda posizione con 55,132 punti.[5]

Il 22 maggio 2021 prende parte ai GK Classic, dove vince la medaglia di bronzo con 56,100 punti (14,350 al volteggio, 14,6 alle parallele, 13,3 alla trave e 13,850 al corpo libero).[6]

Il 4 giugno partecipa alla prima giornata dei Campionati Nazionali, gareggiando su tutti e quattro gli attrezzi e ottenendo un punteggio complessivo di 54,250, che la colloca al nono posto.[7] Dopo i risultati della seconda giornata, termina i Nazionali all'undicesimo posto nell'all around e al secondo al corpo libero.[8][9]

Il 25 e 27 giugno partecipa ai Trials olimpici, l'ultima gara prima che venga scelta la squadra olimpica. Nella prima giornata conclude la gara al sesto posto con 56,298 punti.[10] Dopo la seconda giornata conclude gli Olympic Trials al sesto posto, venendo scelta come riserva per la squadra olimpica.[11][12]

Nel 2023 gareggia ai Campionati nazionali, concludendo la gara all-around all'ottavo posto. Inoltre, si posiziona tredicesima alle parallele, ventiduesima alla trave e quinta al corpo libero. A settembre viene scelta come riserva per i Campionati mondiali di Anversa, mentre è selezionata come titolare nella squadra dei Giochi Panamericani, insieme a Jordan Chiles, Kaliya Lincoln, Tiana Sumanasekera e Zoe Miller, con le quali vince il concorso a squadre.[13] Nel giorno della finale individuale, vince il concorso all-around davanti alla brasiliana Flavia Saraiva alla connazionale Chiles.

  1. ^ https://usagym.org/pages/athletes/athleteListDetail.html?id=458012
  2. ^ Copia archiviata (PDF), su usagym.org. URL consultato il 24 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2021).
  3. ^ a b c d Copia archiviata (PDF), su usagym.org. URL consultato il 24 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2021).
  4. ^ Copia archiviata (PDF), su usagym.org. URL consultato il 24 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2021).
  5. ^ Copia archiviata (PDF), su usagym.org. URL consultato il 24 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2021).
  6. ^ https://usagym.org/PDFs/Results/2021/w_21classic_sr.pdf
  7. ^ https://usagym.org/PDFs/Results/2021/w_21champs_sr_1.pdf
  8. ^ https://usagym.org/PDFs/Results/2021/w_21champs_sraa.pdf
  9. ^ https://usagym.org/PDFs/Results/2021/w_21champs_srevents.pdf
  10. ^ Copia archiviata (PDF), su usagym.org. URL consultato il 26 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2021).
  11. ^ Copia archiviata (PDF), su usagym.org. URL consultato il 28 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2021).
  12. ^ https://www.oasport.it/2021/06/ginnastica-simone-biles-battuta-da-sunisa-lee-sconfitta-dopo-8-anni-definiti-gli-usa-per-le-olimpiadi-le-convocate/
  13. ^ U.S. senior women’s teams named for 2023 World Artistic Championships, Pan American Games, su usagym.org.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]