Juan Arremón

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Juan Arremón
La formazione dell'Uruguay del 1928
NazionalitàBandiera dell'Uruguay Uruguay
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1935
Carriera
Giovanili
1916-1921Peñarol
Squadre di club1
1921-1935Peñarol? (?)
Nazionale
1923-1929Bandiera dell'Uruguay Uruguay14 (1)
Palmarès
 Olimpiadi
OroAmsterdam 1928
 Campeonato Sudamericano de Football
ArgentoPerù 1927
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Juan Pedro Arremón (Montevideo, 8 febbraio 1899Montevideo, 15 giugno 1979) è stato un calciatore uruguaiano, di ruolo attaccante.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Giocava come ala.[1]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Entrato nelle giovanili del Peñarol nel 1916,[1] venne aggregato alla prima squadra a partire dal 1921: rimase nella rosa per i successivi 14 anni, giocando da titolare e vincendo un totale di 4 campionati nazionali (tra cui uno della FUF).

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Arremón debuttò in Nazionale l'8 dicembre 1923, durante l'incontro tra Argentina e Uruguay valido per la Copa Ministro de Relaciones Exteriores. Giocò poi l'incontro seguente il 10 agosto 1924, per la successiva edizione del torneo. Dopo 3 anni senza presenze, tornò in Nazionale nel 1927: giocò due partite contro l'Argentina, nell'ambito di Copa Newton e Copa Lipton. Fu poi convocato per il Campeonato Sudamericano de Football 1927, in cui debuttò il 1º novembre contro il Perù, giocando da ala destra.[2] Segnò il suo unico gol con la selezione uruguaiana il 6 novembre contro la Bolivia, realizzando il provvisorio 3-0 al 43º minuto della gara che poi terminò 9-0.[2] L'ultima partita dell'anno fu quella contro il Cile del 10 dicembre. Partecipò poi ai Giochi olimpici di Amsterdam 1928, giocando contro Paesi Bassi e il replay della finale contro l'Argentina. Nel 1929 giocò contro l'Argentina in due occasioni (Copa Newton e Copa Lipton); disputò poi il suo ultimo incontro in Nazionale l'11 novembre contro il Perù, nel Sudamericano del 1929.[3]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Peñarol: 1921, 1928, 1929, 1932, 1935
Peñarol: 1924
Peñarol: 1926

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Amsterdam 1928

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (ES) Eterno como el tiempo, in El País, 29 settembre 2005. URL consultato il 27 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2008).
  2. ^ a b (EN) Southamerican Championship 1927, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 27 aprile 2012.
  3. ^ (EN) Southamerican Championship 1929, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 27 aprile 2012.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]