James Bobin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
James Bobin

James Bobin (Titchfield, 7 novembre 1972[1]) è un regista, sceneggiatore e produttore televisivo britannico.

È noto principalmente per aver diretto i film I Muppet e Muppets 2 - Ricercati.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Bobin ha lavorato come regista e scrittore in Da Ali G Show e ha contribuito a creare i personaggi di Ali G,Borat Sagdiyev e Brüno. Nel 2003 e nel 2004, ha diretto e-coscritto tutti gli episodi di Da Ali G Show per HBO.

Il suo debutto cinematografico fu nel 2011 dirigendo il il film dei I Muppet , una commedia musicale scritta da Jason Segel e Nicholas Stoller, di cui dirigerà anche il seguito Muppets 2 - Ricercati.

Nel novembre del 2013 viene scelto per dirigere il film Alice attraverso lo specchio, sequel del film del 2010 di Alice in Wonderland diretto da Tim Burton.

Il suo film più recente e quello di Dora e la città perduta, è un adattamento live-action della serie televisiva per bambini Dora l'esploratrice con protagonista Isabela Merced.

Nel Ottobre del 2021 è stato annunciato che Bobin avrebbe diretto e prodotto un adattamento di Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo per Disney+.

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

È sposato con Fran Beauman e ha una figlia, Madelaine[1].

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Regista[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Lungometraggi[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Sceneggiatore[modifica | modifica wikitesto]

Produttore[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

British Academy of Film and Television Arts

  • Candidatura per miglior debutto di uno scrittore, regista o produttore britannico per I Muppet (The Muppet) (2011)

Imagen Awards

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b James Bobin, su disney.fandom.com. URL consultato il 3 aprile 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN90569802 · ISNI (EN0000 0000 6253 2644 · LCCN (ENno2009096104 · GND (DE137669976 · BNF (FRcb16624129d (data) · J9U (ENHE987008729773705171