Jack (nome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Jack è un nome proprio di persona inglese maschile[1][2][3][4][5][6].

Varianti in altre lingue

[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Giovanni (nome).

Si tratta di un nome originatosi in periodo medievale[1][3][2], derivato da John (Giovanni) tramite il diminutivo medio inglese Jackin o Jankin[1][3][4][5][6]; in inglese, "Jack" viene a tutt'oggi considerato quasi esclusivamente una versione informale di John[1][2][3], ma non è infrequente l'associazione a Jacob e Jacques (le forme inglese e francese di Giacomo/Giacobbe)[4]; alcune fonti ipotizzano in effetti una derivazione originale da Jacques[2], che però è ritenuta meno probabile[8][9], pur essendo attestata almeno in alcuni casi (ad esempio quello dell'Union Jack, che deve il suo nome a re Giacomo, solito firmarsi Jacques)[4].

Reso celebre da diversi personaggi famosi (specialmente statunitensi), Jack viene utilizzato come soprannome anche in Italia[4] e in altre nazioni, generalmente come ipocoristico di Giacomo (e delle sue varianti in altre lingue)[senza fonte], mentre tra gli anglofoni mantiene generalmente la derivazione da Giovanni[1][2][3] (ma può anche risultare da un troncamento di Jackson[5]); la situazione è mista anche per la variante Jake[10] e per il femminile Jackie (correlato a Jacqueline[4][7]); va peraltro notato che, spesso, Jack viene usato come nome indipendente, e non più come soprannome[5].

Nel Medioevo, il nome era così diffuso che jack, tramite un processo deonomastico, divenne un termine comune per indicare genericamente un "uomo"[1] (specie gli appartenenti alle classi inferiori), similmente a quanto avvenuto con i nomi Jenny, Tizio e Godric. Da lì, esattamente come avvenne con jenny, l'uso si estese anche agli animali maschi e agli utensili meccanici (mano a mano che questi sostituivano i lavoratori umani)[2]. Il nome Jack è anche comunissimo nelle fiabe e nel folclore di origine medievale, con personaggi molto noti come Jack Sprat, Jack Frost, Jack-o'-lantern e numerosi altri[1][3].

Non vi sono santi di nome Jack, che quindi è un nome adespota. L'onomastico si può quindi festeggiare sia il 1º novembre, festa di Ognissanti, sia lo stesso giorno del nome di cui, eventualmente, lo si consideri un derivato.

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Jack.
Jack Kerouac
Jack London
Jack Nicholson

Variante Jackie

[modifica | modifica wikitesto]

Variante Jacky

[modifica | modifica wikitesto]
Jake Gyllenhaal

Variante Jake

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Jake.

Il nome nelle arti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f g h i j k l (EN) Jack, su Behind the Name. URL consultato il 9 giugno 2017.
  2. ^ a b c d e f (EN) Jack, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 9 giugno 2017.
  3. ^ a b c d e f g h Sheard, p. 300.
  4. ^ a b c d e f La Stella T., p. 204.
  5. ^ a b c d e f Norman, p. 34.
  6. ^ a b Burgio, p. 220.
  7. ^ a b (EN) Jackie, su Behind the Name. URL consultato il 9 giugno 2017.
  8. ^ Allen
  9. ^ Brook
  10. ^ (EN) Jake, su Behind the Name. URL consultato il 19 giugno 2017.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2009009858 · J9U (ENHE987007543101205171
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi