Italia ai II Giochi olimpici invernali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Italia ai II Giochi olimpici invernali
Sankt Moritz 1928
Bandiera dell'Italia
Codice CIOITA
Comitato nazionaleCONI
Atleti partecipanti13 in 5 discipline
Di cui uomini/donne13 Uomini
PortabandieraFerdinando Glück
Medagliere
Posizione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Medaglie complessive vinte
n.c.ª 0 0 0 0
Cronologia olimpica (sommario)
Giochi olimpici estivi

1896 · 1900 · 1904 · 1908 · 1912 · 1920 · 1924 · 1928 · 1932 · 1936 · 1948 · 1952 · 1956 · 1960 · 1964 · 1968 · 1972 · 1976 · 1980 · 1984 · 1988 · 1992 · 1996 · 2000 · 2004 · 2008 · 2012 · 2016 · 2020

Giochi olimpici invernali

1924 · 1928 · 1932 · 1936 · 1948 · 1952 · 1956 · 1960 · 1964 · 1968 · 1972 · 1976 · 1980 · 1984 · 1988 · 1992 · 1994 · 1998 · 2002 · 2006 · 2010 · 2014 · 2018 · 2022

Voce principale: Italia ai Giochi olimpici.

L'Italia partecipò ai II Giochi olimpici invernali, svoltisi a Sankt Moritz dall'11 al 19 febbraio 1928, senza aggiudicarsi medaglie.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Bob[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Bob ai II Giochi olimpici invernali.
Pos. Disciplina Atleti 1 Manche 2 Manche Totale
21° Bob a quattro Giancarlo Morpugo, Carlo Sem, Luigi Cerutti, Giuseppe Crivelli, Piero Marchetti 1'45"0 1'49"6 3'34"6

Combinata nordica[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Combinata nordica ai II Giochi olimpici invernali.
Pos. Atleta Punti
Fondo
Punti
Salto
Media
Punti
20° Vitale Venzi 3,875 16,958 10,416

Salto con gli sci[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Salto con gli sci ai II Giochi olimpici invernali.
Pos. Atleta Salti Punteggi giudici PC
1 2 Bandiera della Svezia Bandiera della Germania Bandiera della Svizzera
13° Vitale Venzi 50,0 59,0 15,750 15,375 16,125 15,750
33° Luigi Bernasconi 46,5 59,0 C 10,312 10,312 9,437 10,020
34° Luciano Zampatti 48,0 C 49,5 10,687 8,187 10,187 9,687

Sci di fondo[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Sci di fondo ai II Giochi olimpici invernali.

18 km[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Tempo
22° Matteo Demetz 1h57'08"
34° Giovanni Testa 2h08'49"
35° Vitale Venzi 2h09'28"

50 km[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Tempo Finale Tempi Parziali (posizione)
5 km 9,4 km 15 km 20 km 24 km 38 km 46 km
20° Matteo Demetz 5h47'47" 27'41" (23) 54'12" (21) 1h29'01" (20) 1h55'38" (17) 2h27'03" (18) 4h23'26" (19) 5h16'33" (21)
21° Ferdinando Glück 5h49'52" 27'36" (21) 54'00" (20) 1h29'00" (19) 1h55'45" (18) 2h25'01" (13) 4h18'44" (17) 5h13'36" (20)

Skeleton[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Skeleton ai II Giochi olimpici invernali.
Pos. Atleta
manche

manche

manche
Tempo
Totale
Agostino Lanfranchi 1'02"1 1'02"4 1'04"2 3'08"7
Alessandro Del Torso 1'05"6 1'04"7 1'04"6 3'14"9

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport