Igor Ostopanj

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Igor Ostopanj
NazionalitàBandiera della Croazia Croazia
Altezza180 cm
Peso71 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera2015
Carriera
Giovanili
-1999Marsonia
Squadre di club1
1999-2001Osijek9 (0)
2001Marsonia8 (0)
2001-2003Pistoiese8 (0)
2003Pro Vercelli7 (0)
2003-2004Pistoiese0 (0)
2004-2006Osijek20 (1)
2006-2007Oriolik Oriovac? (?)
2007-2008Slavonac CO9 (2)
2008-2010Oriolik Oriovac? (?)
2010-2013Slavonac Bukovlje? (?)
2013-2014Tomislav D. Andrijevci? (?)
2014-2015Bandiera non conosciuta Amater SB? (?)
Nazionale
1996Bandiera della Croazia Croazia U-172 (0)
1998-1999Bandiera della Croazia Croazia U-194 (0)
1999-2000Bandiera della Croazia Croazia U-216 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Igor Ostopanj (Slavonski Brod, 9 novembre 1980) è un ex calciatore croato, di ruolo difensore.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Difensore fisicamente forte,[1] era un marcatore che faceva dell'agonismo la sua arma principale.[2] Poteva giocare al centro o sulla fascia destra.[1]

Esordisce nell'Osijek, con cui partecipa a due campionati di massima serie croata e alla Coppa UEFA 1999-2000, nella quale squadra la squadra croata viene eliminata dal West Ham Utd.[1] Si trasferisce poi al Marsonia, da cui lo preleva nel 2001 la Pistoiese, militante nel campionato di Serie B.[1]

Con gli arancioni toscani disputa 7 partite nel campionato 2001-2002, concluso con la retrocessione, dimostrandosi ancora inesperto per il campionato italiano.[3] Riconfermato per la stagione successiva, gioca una sola partita prima di passare in prestito alla Pro Vercelli, in Serie C2.[4]

Al termine della stagione è costretto a rientrare in Croazia, a causa della scadenza del permesso di soggiorno;[2] per questo motivo la Pistoiese ne chiede la rescissione del contratto.[2] Il club toscano perde la causa,[5] ed è lo stesso Ostopanj ad ottenere la rescissione per il mancato pagamento degli stipendi.[5]

Ritorna quindi a giocare nel campionato croato, di nuovo nell'Osijek e quindi nelle serie inferiori, con Oriolik Oriovac e Slavonac CO.

Durante la militanza nell'Osijek e nel Marsonia è stato convocato ripetutamente nella Nazionale Under-21 croata, totalizzando 6 presenze fino al 2001.[1]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]