Helvella

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Helvella
Helvella lacunosa
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneAscomycota
SottodivisionePezizomycotina
ClassePezizomycetes
OrdinePezizales
FamigliaHelvellaceae

Helvella L., Species Plantarum 2: 1180 (1753).

(in figura: Helvella leucopus)

Al genere Helvella appartengono funghi terricoli con i seguenti caratteri.

Descrizione del genere

[modifica | modifica wikitesto]

A forma di mitra o di sella, sottile, irregolare, con l'imenio situato sulla superficie esterna.

Cavo, in genere rugoso o profondamente solcato lungo tutta la sua lunghezza.

Cartilaginea oppure elastica.

  • Odore: spesso subnullo, a volte spermatico.
  • Sapore: frequentemente indistinto, a volte leggermente dolce.
Helvella crispa, la specie più conosciuta di questo genere

Commestibilità delle specie

[modifica | modifica wikitesto]

Trascurabile. Diverse specie non eduli.
Consigliabile astenersi dal consumo di Helvella crispa in quanto può provocare intolleranze individuali e poiché contiene tracce di Gyromitrina, una potente micotossina.

  • Acetabula (Fr.) Fuckel, Jahrbücher des Nassauischen Vereins für Naturkunde 23-24: 330 (1870).
  • Macropodia Fuckel (1869).
  • Macroscyphus (Nees) Gray, A Natural Arrangement of British Plants 1: 671 (1821).

Specie di Helvella

[modifica | modifica wikitesto]

La specie tipo è Helvella crispa (Scop.) Fr. (1822), altre specie appartenenti al genere sono:

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007548696205171
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia